Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti della storia sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] politica di distensione con l'Occidente, che ebbe un grande valore simbolico, ma non impedì il verificarsi di pericolose in Ungheria nel 1956, Chruščëv non esitò a inviare l'Armata rossa per soffocarli nel sangue. Egli provò anche a migliorare le ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] presidente del Comitato degli ammiragli. Promosso ammiraglio d'armata il 1 luglio 1926, nel 1930 fu delegato -165,186-187; Ufficio Storico della R. Marina, La Marina italiana nella grande guerra, IV, Firenze 1938, pp. 518-571; R. Battaglia, La prima ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] e per ottenere, a difesa della propria persona, una guardia armata. Con questa occupò l'acropoli (560) e assunse in severo: ciò perché P. fu principe di larghe vedute e di grande abilità. All'estero affermò il predominio di Atene sulle isole dell'Egeo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) [...] sud-orientale: erano ai suoi ordini l'armata cino-americana, la 14a armata anglo-indiana, truppe aerotrasportate alleate e la di Birmania, fu richiamato in patria (1948) e nominato grande ammiraglio; quindi gli fu affidato il comando della squadra ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ungherese (Vác 1921 - Budapest 2014), tra i più significativi esponenti del cinema magiaro. Dopo studî di etnologia e storia dell'arte, ha girato una serie di cortometraggi negli [...] sequenza, definiscono uno stile personalissimo e di grande suggestione. Ricordiamo in particolare la trilogia che Szegénylegények (I disperati di Sandor, 1965); Csillagosok, Katonák (L'armata a cavallo, 1967); Csend és kiáltas (Silenzio e grido, 1968 ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano, noto con il nome di Age (Brescia 1919 - Roma 2005). Umorista e giornalista, esordì come sceneggiatore nel 1947 (I due orfanelli di M. Mattoli) e dal 1952 cominciò [...] le caratteristiche di fondo della commedia all'italiana. Si ricordano, in particolare: I soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959) e L'armata Brancaleone (1965) di M. Monicelli; Tutti a casa (1960) di L. Comencini; Imostri (1963) di D. Risi ...
Leggi Tutto
Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata [...] rossa. Durante la guerra civile combatté contro le armate bianche di A. V. Kolčak e A. I. Denikin e diresse poi la campagna contro la Polonia (1920- di collusione con la Germania nazista durante la grande epurazione scatenata da Stalin nel 1936-37, fu ...
Leggi Tutto
Generale (Palatka, Florida, 1883 - San Francisco 1946). Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu inviato in missione speciale presso Chiang Kai-shek, di cui divenne capo di S. M. e consigliere, investito [...] in capo (1942) del teatro di operazioni americano sino-birmano, poi comandante in capo di tutte le forze armate nel SE dell'Asia, diresse la grande offensiva che si concluse vittoriosamente a Myitkyina (1944); nel giugno-sett. 1945 comandò la decima ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] , malgrado la riluttanza di L. ad approvare la difesa armata del Vangelo, nella Lega di Smalcalda (1531) sotto la radicalmente l'uso liturgico della musica e del canto; le più grandi cure, tuttavia, furono rivolte da L. alla traduzione della Bibbia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] Nel 1181, a Erfurt, il Leone, che aveva opposto resistenza anche armata alle misure imperiali, dovette chiedere il perdono di F. e accettare saghe come quella del puro eroe germanico, del grande re che dorme nell'antro segreto delle montagne di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...