Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] 67) fissò la capitale dell’impero etiopico a Gondar, grande snodo commerciale. Nella crisi dell’impero nel 18° sec T. avanzò istanze autonomistiche, trasformatesi poi in un’opposizione armata al regime del Derg, espressa dal Tigray people liberation ...
Leggi Tutto
Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane
Moltke, Helmuth Johann von
detto il Giovane Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848-Berlino 1916). Nipote di Helmuth Karl Bernhard. Capo di stato [...] il piano Schlieffen, ma solo in senso peggiorativo, poiché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d’armata per inviarli alla difesa della Prussia orientale. M. non seppe ben guidare nel 1914 ...
Leggi Tutto
Mataka I Nyambi
(Che Mataka) Commerciante yao e fondatore di un dominio personale tra gli odd. Mozambico e Tanzania (n. 1805 ca.-m. 1878 ca.). Lasciò la sua comunità originaria per fondare un proprio [...] di schiavi, inclusi in un’armata con cui iniziò razzie, divenendo grande trafficante negriero e commerciante d’avorio . Nel 1866 D. Livingstone descrisse Mwembe come un grande centro che attraeva popolazione e dominava un territorio vasto. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...