• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [2644]
Storia [910]
Biografie [933]
Geografia [187]
Religioni [134]
Arti visive [130]
Diritto [119]
Cinema [88]
Letteratura [85]
Geografia umana ed economica [64]
Scienze politiche [77]

BASILE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Felice Gaspare De Caro Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] vigilia dell'insurrezione di Masaniello, era fornitore dell'armata reale e uno degli appaltatori delle nuove gabelle imposte vittima del morbo. Il B. si comportò con grande abnegazione, sforzandosi di provvedere alle più impellenti necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di

Dizionario di Storia (2010)

La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] giornate versagliesi dell’ott. 1789 gli assicurarono una grande popolarità e un notevole grado di potenza, che egli a Saint-Roch de Chavagnac 1771-76 Ufficiale nell’armata francese 1776 Colpito dalla dichiarazione di indipendenza americana, tenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio Giuseppe Coniglio Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] , ove doveva aver luogo la cerimonia. Uomo d'arme di grande valore, Ferrante non mancò d'utilizzarlo ai fini della sua politica alla volta di Genova alla testa di una spedizione armata, in occasione della ribellione genovese contro gli Sforza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – FERRANTE I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO

Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di

Dizionario di Storia (2010)

Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] di O. la premessa indispensabile per il rilancio in grande stile della potenza imperiale spagnola in Europa, dopo il las armas. Questa era finalizzata a un’unificazione delle forze armate dei diversi  regni spagnoli e italiani che erano uniti solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PAESI BASSI – CONCUSSIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione culturale

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione culturale Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] (PCC), indebolitasi in seguito al fallimento della politica del Grande balzo in avanti (1958-61) e frenare il riformismo di resistenza fu frequente il ricorso alla violenza fisica e armata. Le distruzioni delle Guardie rosse incitarono i rivali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DENG XIAOPING – MAO ZEDONG – LIU SHAOQI – RIFORMISMO – LIN BIAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione culturale (1)
Mostra Tutti

Venizèlos, Eleuthèrios

Dizionario di Storia (2011)

Venizelos, Eleutherios Venizèlos, Eleuthèrios Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese [...] con l’appoggio degli anglo-francesi guidò una rivolta armata, costituendo un nuovo esercito e un governo provvisorio, greca alla conferenza della Pace di Parigi, ottenendo un grande successo personale e notevoli ingrandimenti territoriali per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marcia su Roma

Dizionario di Storia (2010)

marcia su Roma Manifestazione di carattere eversivo, organizzata dal Partito nazionale fascista (➔ ) il 28 ottobre 1922, volta al colpo di Stato o quanto meno all’esibizione di una pressione paramilitare [...] -Mussolini, cui peraltro guardavano con favore anche settori del grande capitale; il quadriumvirato che reggeva il PNF, tuttavia, stesse ore i fascisti occupavano Roma, attuando la loro marcia armata all’interno della città. Il 29, mentre la manovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE III – DITTATURA FASCISTA – COLPO DI STATO – MUSSOLINI

AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di Mario Barsali conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] guerra. Nel 1822 fu promosso luogotenente generale d'armata e nominato viceré di Sardegna; esperto in questioni Collare della SS. Annunziata, e, nel settembre, ebbe il titolo di grande spedaliere dell'Ordine di Malta. Morì a Torino il 14 marzo 1838. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tigray

Dizionario di Storia (2011)

Tigray Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] 67) fissò la capitale dell’impero etiopico a Gondar, grande snodo commerciale. Nella crisi dell’impero nel 18° sec T. avanzò istanze autonomistiche, trasformatesi poi in un’opposizione armata al regime del Derg, espressa dal Tigray people liberation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – CRISTIANESIMO – MELES ZENAWI – ADDIS ABEBA – MENELIK II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigray (1)
Mostra Tutti

Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane

Dizionario di Storia (2010)

Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848-Berlino 1916). Nipote di Helmuth Karl Bernhard. Capo di stato [...] il piano Schlieffen, ma solo in senso peggiorativo, poiché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d’armata per inviarli alla difesa della Prussia orientale. M. non seppe ben guidare nel 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali