CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] ebbe dal giugno 1570 la carica di alfiere nell'armata navale che stava allestendo Marcantonio Colonna per soccorrere i condotta" con uno stipendio annuo di 2.000 ducati; ma, con grande disappunto del C., Paolo V gli negò la licenza di servire la ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] a Oneglia come agente politico presso l'armata d'Italia. Allorché il Buonarroti, nel giacobino piemontese, in Itinerari, IV(1956), pp. 281-310; I. Godechot, La grande nazione. L'espansione rivoluz. della Francia nel mondo. 1789-1799, Bari 1962, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] l'imperatore.
Il momento internazionale era di grande tensione, originata dalla occupazione spagnola della Valtellina aveva ripreso il braccio di ferro sul problema della scorta armata; e, nonostante l'intervento di Virginia Bracelli Centurione presso ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] esilio di massa in Svizzera. Mentre continuava la resistenza armata, la casa del G. a Ginevra diveniva un luogo , n. 40, pp. 58, 65; A. Pascal, Un'istruzione militare inedita del grande condottiero valdese G., ibid., 1927, n. 49, pp. 36-55; F. Jalla, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] il Maggior Consiglio abbia inteso premiare la famiglia Loredan nel suo complesso, per le grandi benemerenze acquisite al servizio della patria nell'Armata marittima, non meno che con la tenace opposizione alla prevaricante condotta pubblica e privata ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] soccorso ai cavalieri di S. Giovanni assediati a Malta dall'armata turca.
L'8 maggio, prima ancora che la flotta turca 589, 598, 639; P. Vincenti, Teatro de gli huomini illustriche furono grand'ammiragli nel Regno di Napoli, Napoli 1628, pp. 122 s.; V ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Luxan. Cristoforo nominò, inoltre, Pedro Margarit comandante dell'armata, col compito di pattugliare l'isola.
Partito l un momento assai delicato veniva scelta ad una carica di grande responsabilità una persona debole ed esitante, il cui unico merito ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] sua vece da Livorno per Napoli.
Per il D. fu la grande occasione per dimostrare il proprio valore, anche in assenza delle direttive galee, 2 fuste, 2 brigantini e molte barche, ben armata di artiglieria e carica di 1.200 archibugeri spagnoli, si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] detto Antonio, di dedicarsi alla carriera militare nell'armata marittima, lo designarono di fatto come il naturale alla corte madrilena: "È certo, che non può essere più grande la passione del re di Spagna di ricuperare specialmente Gibralterra, che ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] era riuscito ad assicurarsi l'appoggio di oltre trenta grandi famiglie fiorentine e quello dei Della Tosa del ramo fedeli", avrebbe potuto mettere in campo una forza armata di 4.000 uomini. Molti armati dovette effettivamente far venire il D. a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...