Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] impegnate 7 divisioni delle 14 schierate, 800 pezzi e 700 carri armati. A sera, la situazione dei Finni era estremamente grave; ma essi questi si impegnassero a continuare la guerra. Ma la grande offensiva (11-23 giugno 1944) sferrata dalla Russia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] e 1/102;2 (Clyde, Severn) costruiti nel 1934, da 1850-2700 tonn. e 22/10 nodi, armati con 6 tubi da 533,1/102, autonomia 20.000 miglia.
Sommergibili di grande crociera: 3 tipo Ursula, in costruzione, da 540 tonn.; 8 tipo Shark in servizio, da 670-960 ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] che coltiva, di preferenza, cereali, barbabietole (grandi zuccherifici sono sorti dal 1920, dopo la separazione All'inizio del maggio penetravano nel territorio austriaco anche la prima armata francese (J. de Lattre de Tassigny) nella zona di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] dal 1941 Trieste divenne il principale centro logistico per il rifornimento delle armate operanti nella Iugoslavia; essa però era appartata rispetto alle grandi arterie strategiche dei principali fronti di combattimento e troppo lontana dalle basi ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] . Lanciò allora le sue truppe ai ponti delle grandi unità laterali; rotti anche questi dalla violenza della rinnovarono i tentativi per gittare i ponti sul fronte di tutta l'armata. Essi furono vani davanti al XXVII e VIII corpo, riuscirono in ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] le regioni interne. Dal 1933 è stata ripresa con grande attività l'opera di rilevamento topografico, che ha come articoli 33 e 34).
Forze armate. - Anche nella Libia, come nell'A. O. I., le forze armate comprendono unità metropolitane e unità ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] Spagna l'ETA ha annunciato l'abbandono della lotta armata, mentre nell'Irlanda del Nord l'IRA ha accettato si collocavano il resto della Scandinavia, l'Austria e i grandi motori economici dell'E. centro-occidentale. Appariva significativa la rimonta ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] 13 dicembre 899; al quale succedette dopo pochi altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, marchese Arduino. Il vescovo Pietro fu addirittura assalito a mano armata e il suo corpo dato alle fiamme, onde Arduino venne ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tasso di natalità era molto elevato di brigantaggio e da altri come un gruppo di resistenza armata albanese - che combatteva contro l'esercito iugoslavo. La ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] verso sud non si prestavano ad un rapido concentramento di grandi forze francesi per una controffensiva. Verdun poi, oltre a vincolare grandi forze, frenò la spinta dei corpi d'armata tedeschi limitrofi ai due incaricati di osservarla, quindi le sue ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...