Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] , Richard Widmark.
Come attore cinematografico debuttò in L'Armata azzurra (1932) di Gennaro Righelli e fu particolarmente John Gielgud.Negli anni seguenti diradò la sua presenza sul grande schermo, ma fornì ancora prove brillanti in alcuni dei ...
Leggi Tutto
Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] lo scoppio della rivoluzione, M. si arruolò nell'Armata rossa dove diventò ispettore della Direzione politica del Mosca diresse Sčast′e (1935, La felicità), che gli diede grande notorietà, ma che non piacque ai vertici del potere sovietico. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] e poco dopo fu inviato in Friuli per riunirsi all'armata di Girolamo Allegri di Novello, impegnata a difendere contro i fu inviato a rafforzare la guarnigione di Gradisca, la nuova grande fortezza di frontiera costruita da Venezia in quegli anni. Nel ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] rivoluzione bolscevica dell'ottobre 1917, D. si arruolò nell'Armata rossa e, alla fine del periodo di guerra, iniziò a di Michail A. Averbach) V bol′šom gorode (1927, Nella grande città); successivamente firmò il suo primo film sonoro in coregia con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] l'armata da inviare contro l'Inghilterra: il C. si recò in Spagna per partecipare all'impresa. Sia che non fosse rimasto convinto d'Emmaus e forse un S. Francesco.
In memoria della grande attività edilizia esplicata dal C. a Zagarolo, fu posta nella ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] d'argento, vinto nel 1967 con la colonna sonora di L'armata Brancaleone (1966) di Monicelli, che contiene il suo tema più legge (1949), un racconto cinematografico e musicale di grande asciuttezza, solo in parte contraddetta da una ritmica talvolta ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] di sanità sul Carso, poi nella quinta ambulanza chirurgica d'armata.
Il gran numero dei casi osservati, la varietà e la un pregevole studio storico sulla vita e l'opera di un grande chirurgo plastico italiano: Gaspare Tagliacozzi e l'arte di rifare i ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] militare In quegli anni fu consulente medico
armata e incaricato della sovraintendenza della malaria nelle dimostra che il pigmento malarico, che egli ha isolato per primo in grande quantità allo stato di purezza, è ematina e che probabilmente la sua ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] di desistere per il timore del sopraggiungere di una grossa armata turca. Nel 1693 la squadra del B. prese parte il B. svolse, con le truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo nello sbarco all'isola di Scio e nell'attacco e nella conquista ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Butrigariis, de Buttrigariis), Lorenzo
Manlio Bellomo
Nato a Bologna presumibilmente intorno al 1295, fu il figlio primogenito di Iacopo, celebre professore di leggi civili nell'università.
Negli [...] Bottrigari, forse modesta in origine, s'avviava ad acquistare una grande fama, non solo per il prestigio e l'autorità scientifica di contro Bologna dal pontefice, Benedetto XII, per la rivolta armata del Pepoli contro il legato pontificio e per i ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...