FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] "mettere argine all'irrompente reazione europea, sostenendo una grande repubblica: gettare una tavola sull'abbisso, dai coronati necessari". Nei tre mesi della sua permanenza nell'armata dei Vosgi fu corrispondente del giornale torinese di ispirazione ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] dell'epoca sono palesi anche nell'esaltazione del ruolo dell'Armata rossa, e nel fatto che la persecuzione subita dagli ebrei Primo film polacco a essere distribuito all'estero, ebbe un grande successo e ricevette premi in molti Paesi. Pur nei suoi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] di difendere la Repubblica contro ur. intervento dell'intera armata navale spagnola, che dopo la scoperta della congiura sembrava La fine prematura aveva stroncato una personalità di grande rilievo, destinata forse ai supremi fastigi della ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] che era la più importante forza navale del Regno rimasta armata: le unità della divisione svolsero, tra l'aprile e le compagnie da sbarco della squadra, per eseguire un'operazione in grande stile, che prevedeva l'occupazione di Tunisi; di Susa e di ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] , giornale per la propaganda in occasione della grande mobilitazione operaia dell'inverno 1912-1913, orientato la sua famiglia era sfollata. Nell'aprile 1945 diresse la lotta armata alla Vibertie fu tra coloro che occuparono la sede dei sindacati ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...]
Nelle acque del Mediterraneo occidentale era giunta l'armata turca guidata da Piale pascià con l'obiettivo di C. fu estratto a sorte tra i quattrocento membri del Consiglio Grande della Repubblica; ancora nel 1565 viene ricordato come patronus di una ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] l'incarico di intendente generale per le paghe, nell'armata dì 10.000 fanti che Genova fornì agli alleati L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 154; Ibid., Lista dei Signori dei Grande e del Minore Consiglio dell'anno 1797, [Genova] s.d. [1797?]; G. ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] nell'agosto la brigata che permise il transito da parte dell'armata francese del passo della Segra e l'ingresso in Aragona. Promosso e il marchesato di Senonches. Partecipò ancora con grande energia ad alcune spedizioni contro i Barbareschi prima di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] difesa della rocca d'Angera, stretta d'assedio dall'armata del maresciallo di Créqui nella primavera del 1636, durante Camera per le spese di guerra, determinati dalla ripresa in grande stile delle operazioni militari in Italia dopo il 1648 da parte ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] volte dal 1583 al 1607. Questa magistratura aveva una grande importanza, nella vita politica di Messina, che, in Ordine militare osservato in Messina l'anno 1594 quando l'armata turchesca bruggiò Reggio città di Calabria (Messina 1596), anch' ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...