BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] nomina a provveditore generale del Golfo durante la grande coalizione contro i Turchi (1571). Egli però Correr 750, misc., Relatione del cl.mo M. Filippo Bragadin proveditore all'armata, cc. 92-152v; Archivio di Stato, di Venezia, M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] per violino e pianoforte e La vita, poema sinfonico del 1912.
Il grande amore di C. fu però la banda, alla quale dedicò tutta promosso, tramite concorso, direttore di banda di corpo d'armata e, l'anno successivo, gli fu affidata infine la direzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] che assegna al C. il ruolo e la statura di un grande pioniere tra gli scrittori di idraulica veneta, ma che per il 10 genn. 1464, venne nominato sopraintendente alle munizioni dell'armata veneziana in Morea; era un incarico che lo portava lontano dai ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] , finalmente del VII ed in seguito del III Corpo d'armata, di stanza a Milano.
In tale sua qualità, nel pomeriggio
Nominato senatore il 16 giugno 1898 e decorato della croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, il B lasciò il servizio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] Firenze, Mediceo del principato, b. 6399, ins. 2) ed un grande rilievo politico, avendo alcuni dei suoi membri fatto parte, a più , le cose cambiarono al punto da rasentare lo scontro armato, a seguito della cosiddetta "guerra del Monferrato".
Nel ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] regista. Fu inoltre esemplare la sua maestria nell'adattamento di grandi testi letterari, a partire da Vojna i mir (1915, amore tra un ufficiale zarista e una tiratrice scelta dell'Armata rossa, naufraghi su un'isola deserta, durante la guerra ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] ma, sembra, attratto dalle riforme militari di Federico il Grande, vi fu ricevuto con onori nel corso dei viaggi difesa del regno, che prevedeva la dislocazione di tre corpi d'armata per la copertura del versante interno delle Alpi e tali da ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] esercito e nelle promozioni per formare i quadri dell'armata destinata a combattere i Francesi, continuò a servire eventualmente la gr la della vita, promise di svelare una grande cospirazione. Così nei giorni seguenti fece molti nomi di cospiratori, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] sul ruolo che effettivamente svolse non c'è grande concordanza tra le affermazioni dei biografi e le della piazza di Milano.
Secondo una lettera del gen. T. Lechi, comandante dell'armata lombarda, citata da D. Spadoni (1908, p. 808), il F. nel corso ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] e, su presentazione del maestro, negli affreschi del chiostro grande di S. Maria Novella, ornato nella prima metà del catal.), Montreal 1970, p. 162 (attribuzione di Cosimo I riorganizza l'armata Toscana, inv. 22. 5408 nell'Art Inst. di Chicago); U. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...