BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] una ancora, il sultano Ahmed ne fece donare un'altra di grande peso e valore. Il galcone però si rivelò presto inadatto gli venne riassegnato un comando sul mare: provveditor d'Armata nel 1615-16, si distinse durante il conflitto gradiscano per ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] fu nominato sottotenente nel 260 reggimento cacciatori a cavallo dell'armata di Francia. L'anno successivo prese parte alla campagna stato maggiore del principe Carlo Alberto, di cui diverrà grande amico e confidente. Il 18 sett. 1824 fu nominato ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] anatomopatologiche. Direttore di sanità del corpo d'armata di Firenze, nel 1900 fu trasferito a Roma Casarini, Profili di chirurghi militari italiani. Dalle campagne napoleoniche alla Grande Guerra mondiale, Roma 1930, pp. 50-53; V. Cornacchia, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] rimasto in Albania o abbia raggiunto, come il Valaresso, l'armata nell'Egeo.
L'attività del C., fatta eccezione per una il tradimento dello Zane, mentre in Senato Marco Corner, savio grande, denunciava la violazione dei segreti di Stato e si diceva ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] il merito di aver fatto iniziare gli studi per una grande base navale a Taranto; egli volle inoltre affidare alle industrie dove assunse il comando della ioa divisione, nel II Corpo d'armata, che sotto il gen. D. Cucchiari, aveva, dapprima, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Paschetto Mallone - l'incarico, di altissimo prestigio e di grande responsabilità, del comando di una squadra di 25 galee 1263, quando nell'Egeo era frattanto giunta una nuova armata veneziana di 32 galee, capitanata da Giberto Dandolo, diretta ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] cuore dell'illustre prozio (nonché nell'attività pratica di grande assentista di Spagna). All'attività marinara comunque, per primi di novembre, don Giovanni, fu salpato col resto dell'armata, il sultano Selī'm venne radunando un grosso esercito e, ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] Slalom (1965) e La pecora nera (1968) di Salce, L'armata Brancaleone (1966) e Brancaleone alle Crociate (1970) di Monicelli. Sempre , per es., con il grande successo di Il ciclone (1996) ha suscitato un grande interesse intorno ai comici toscani, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] del secolo XV, il D. fu esclusivamente attivo nelle grandi operazioni finanziarie aventi per centro la corte spagnola; anche la città allo schieramento imperiale, impegnate le navi genovesi nell'armata di Carlo, il governo temeva che un forte aumento ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] sul fiume Raab, affluente del Danubio, tra l'armata d'Italia comandata dal viceré Eugenio e l'esercito quest'ultima: dispaccio del 1º apr. 1818, e il grande malcontento generato in Baviera dalla elevazione alla porpora cardinalizia dello stesso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...