BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] a Kolin e Kuttenberg. Nel mese successivo venne il primo grande successo delle armi imperiali sul re di Prussia, presso Kolin a Brünn); il 15 febbr. 1786 fu promosso generale d'armata ed il 3 maggio 1790 feldmaresciallo, conservando il comando finché ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] . Niccolò del Lido il 10 aprile; il 6 0 il 7 maggio l'armata veneziana sbarcò a Creta; il 9 i ribelli si arresero.
Nel novembre 1369, 57-68; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico il Grande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pp. 69-76; J. ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] frate, ripararono sulla antistante isoletta di San Pietro nel Mar Grande. Nella notte del 10 febbraio però, temendo prossima la venuta , conferì al D. il comando assoluto di tutta l'armata. Tre divisioni puntarono su Napoli, una da Portici, una ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] anni successivi, il carattere di una manifestazione estrema, armata, condotta principalmente dai proletari delle campagne, che del 1863 comandante della zona militare dove imperversava il "grande brigantaggio", definì il C. un "coraggioso ed abile ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] Repubblica partenopea a Milano; i rovesci, però dell'armata francese in Italia e la caduta della Cisalpina nelle una lettera al Sieyès, in cui chiedeva la formazione di una grande repubblica dal Po in giù, ignorando egli ancora la caduta della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] la sua galea al soldo di Genova, partecipando, con altri patroni nizzardi, alla grande flotta allestita dal doge Giovanni di Valente per affrontare nell'Egeo l'armata navale veneto-catalana, alla quale si erano unite anche le galee dell'imperatore ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] locali più decisi e con gli esuli piemontesi al seguito dell'armata francese, con il Giorna, con l'Agnisetta e soprattutto con Azari" ha nella storia del triennio rivoluzionario 1796-99 grande importanza, sia perché costituì il proemio dei moti della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] suo nucleo familiare, il F. restò estraneo alla politica armata dei potenti cugini, mantenendo una linea di neutralità che gli con la Francia. Si realizzò alla fine di marzo con grande solennità e con un personale successo popolare del Moro: successo ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] : "Mostra S. A., in tutte le sue attioni et ragionamenti, animo grande, et degno del padre, et di conoscere particolarmente che se non va a trovare et combattere l'armata nemica, ne riporterà grandissimo biasimo nel cospetto d'Iddio e del mondo; così ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] confermata dalle fonti, mentre è verosimile che la grande competenza nelle cose militari gli derivasse dal servizio del feldmaresciallo F.J. von Coburg, comandante in capo dell'armata alleata inviata contro la Francia, col quale fece due campagne ( ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...