PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] concretamente della cura quotidiana delle navi messe in mare, di tattica di combattimento, di strategia degli scontri fra grandiarmate. Il respiro è certamente ampio: Pantera discute innanzi tutto le teorie sulla formazione degli oceani. Il pianeta ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] popolazione e l'esercito greci non avrebbero opposto grande resistenza a un'eventuale entrata delle truppe italiane in coordinare una mobilitazione generale dei cetnici in appoggio alle forze armate italiane in Montenegro e Albania nel caso in cui l ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] tra Giovanni Andrea Dona da una parte, pronto alla soluzione armata del contrasto, e Bartolomeo Coronata dall'altra, forte dell' , in un clima in cui il Lercari e gli altù grandi poterono plaudire alla destrezza e alla energia del doge F., vero ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] 1902, venne inviato come addetto al comando dell'VIII corpo d'armata nel marzo 1904.
In quel periodo la figura di Pennella si degli ufficiali di complemento per tutta la durata della Grande Guerra. Nel vademecum emerse il carattere conservatore della ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] ordinò la costruzione di una muraglia. A Ripaille, residenza preferita della grande contessa, il C. ebbe una camera nella torre e là . L'anno seguente il C. fu a Sion con l'armata savoiarda; lo si designò allora come uno degli arbitri che dovevano ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] , decise di inviare un'ambasceria a Roma della quale sembra che facesse parte il B. scortato da cento cavalieri armati. Contemporaneamente a questa missione, le fonti attestano un'altra ambasceria portata, da lui a termine: quella a Camerino presso ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] ma il 12 dic. 1912 fu giudicato "inidoneo" al comando di un corpo d'armata e il 1° ag. 1913 fu collocato in posizione ausiliaria a sua domanda.
Allo scoppio della Grande Guerra, il M. dapprima fu favorevole alla neutralità, ma con il passare dei mesi ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] aveva già pubblicato ventisette lavori, alcuni dei quali di grande valore scientifico, come quelle già ricordate sulla struttura della nella prima guerra mondiale nei reparti della 3ª armata, al C. fu affidata la consulenza otorinolaringoiatrica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] per la sua prodigalità e per la sua grande ambizione. Coinvolto in uno spiacevole episodio di violenza la progettata invasione dell'Inghilterra, ma la disfatta dell'"Invincibile Armata" rese vana la spedizione. Ebbe allora il comando di cavalleria ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] L'inizio del suo commissariato coincise con un momento di grande tensione della questione corsa, poiché l'isola, teatro di un giorno intero tra il 17 e il 18 nov. 1745.
Tale armata, che era costituita da una dozzina di navi, era stata staccata dalla ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...