PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] solo temporaneamente in Svizzera. Da quel momento all’arrivo dell’armata russa, il 16 gennaio 1945, Perlasca rimase l’unico memorial council e della Wallenberg Foundation; 1991, Spagna, Grande croce dell’Ordine di Isabella la Cattolica; 1992, Reggio ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] podestà di Genova nel 1243: un ingresso in carriera di grande impatto.
Gli Annales Ianuenses di Bartolomeo Scriba lo presentano come attesta un documento perugino che delibera di assegnare una scorta armata a lui e agli "ambaxatores de Roma" che lo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] comandante in capo delle forze armate di Spagna (quindi anche dell'armata navale), poté convincere il Armada española, VI-VII, Madrid 1900-01, passim; M. Gravina, F. G. grande ammiraglio di Spagna, in Nuova Antologia, 1° nov. 1909 (poi in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] prima volta nel novembre 1925 per presunte minacce a mano armata nei riguardi di un gerarca fascista, subì un nuovo arresto del Comune di Iglesias, Iglesias 1920, passim; P. Pili, Grande cronaca minima storia, Cagliari 1946, passim;L. Nieddu, Appunti ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] ad esempio i protettori del Banco di S.Giorgio ricevettero con grandi onori la sua sposa, Serena, in visita a Genova), ma sempre maggiore. Il D. prese l'iniziativa e, con un'armata che inizialmente era di 200cavalieri e di 500fanti, uscì dalla Banda ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] reso pubblico nel 1809, il M. ottenne, su sua richiesta, grandi fondi nel Lazio e in Umbria come risarcimento per le spese sostenute .908 scudi, una somma elevatissima) per le forniture all'armata francese. Il M. costituì in breve tempo un consistente ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] versione in marmo e gesso).
Prese parte alla Grande Guerra combattendo al fronte e tale esperienza lasciò Portello), una Vittoria (1938: Casa del mutilato), una Minerva armata, sulla facciata della Biblioteca universitaria (1938). Inoltre, eseguì ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] e che Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari qui in Firenze a molte persone come uno dei Priori, a proibire a Piero ed alla sua scorta armata "l'ingresso in palagio" - sta di fatto che alcuni Corsini ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] da guerra allestita e comandata dall'E. era composta da 28 galeoni armati e da altrettante navi da carico. Nel giugno del 1431 l'E aveva donato le ragguardevoli entrate del porto del Tovo, due grandi tenute nel Pavese e nel Cremonese e che gli accordò ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] doveva tener presente che suo fratello Triadano era morto in armata cinque anni prima, combattendo proprio contro i Turchi. Tuttavia famosa, dal sapore di un liberatorio grido d'esultanza: "La grande aquila è morta"; dopo di che, il G. rimase a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...