Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] stesso respiro corale ed epico caratterizza i romanzi dedicati alle vicende della seconda guerra mondiale (L'armata dei fiumi perduti, 1985; La foiba grande, 1992) e opere di ambientazione diversa come La conchiglia di Anataj (1983) e Il regno dell ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della [...] dell'Artois e della Champagne, quindi comandò il gruppo delle armate del nord (1916). L'anno seguente passò a presiedere di Francia (18 luglio - 11 nov. 1918). Fu uomo di grande dottrina, di mente lucida e di temperamento energico; si distinse più ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria [...] ritirata di Dunkerque; destinato a dirigere la grande ritirata attraverso la Birmania (primavera del 1942), , trasferito nel Medio Oriente, dove assunse il comando della IX armata; comandante in capo di tutte le forze britanniche nell'Africa settentr ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e politico russo G. E. Apfelbaum (n. Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1883 - m. 1936). Entrò in contatto con Lenin fin dal 1903 ed ebbe parte importante nell'organizzazione del [...] della rivoluzione (pur essendo inizialmente contrario all'azione armata). Presidente del Komintern dal 1919 al 1926, dopo definitivamente allontanato nel 1935. Nel 1936, in occasione della grande "purga" imposta da Stalin al partito, fu arrestato, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta e pubblicista lettone Arvīds Peine (Inčukalns, Vidzeme, 1894 - Riga 1975). L'influenza dell'espressionismo russo e occidentale si evidenzia, soprattutto per l'aspetto ideologico, nella [...] sua prima raccolta di poesie, Spārnotā armāda ("L'armata alata", 1920), e per il culto del femminino nella successiva, Pārvērtības ("Metamorfosi compose raccolte di versi patriottici che gli valsero grande popolarità e anche un premio Stalin (1948). ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore bulgaro (Kotel, Dobrugia, 1821 - Bucarest 1867); partecipò attivamente alla lotta contro il dominio turco. Condannato a morte per aver organizzato una rivolta armata durante la guerra [...] varî periodici, tra cui vanno ricordati in particolare Dunavski lebed ("Il cigno del Danubio"), che svolse un ruolo di grande importanza nella vita dell'emigrazione, e Bălgarska starina ("Antichità bulgara", 1865), di cui uscì un solo numero con suoi ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico sovietico (n. 1877 - m. Mosca 1936); fu più volte (1903-14) arrestato e deportato per la sua attività rivoluzionaria. Durante la guerra civile (1918-20) fu valido collaboratore [...] di Trockij nell'organizzazione dell'armata rossa e comandante della V armata degli Urali. Commissario del popolo alle Poste a dieci anni di carcere; nuovamente sottoposto a giudizio nel grande processo dell'ag. 1936, fu condannato a morte e fucilato ...
Leggi Tutto
Generale nor damericano (Warwick, Rhode Island, 1742 - Mulberry Grove, Georgia, 1786). Comandante della piazza di Boston (marzo 1776), allora liberata dall'occupazione inglese, poi capo delle truppe del [...] dal marzo 1778 al giugno 1780 diresse con grande competenza e successo l'organizzazione tecnica e logistica dell 'ott. 1780 successe al gen. H. Gates nel comando dell'armata del Sud e, malgrado la superiorità numerica delle forze inglesi al comando ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (n. 1619 - m. in mare 1646), figlio di Urbain; ricevette a 21 anni dal cardinale Richelieu, suo zio, il comando di una squadra navale e già nel 1640 sconfiggeva gli Spagnoli dinanzi [...] supremo della marina, e il 3 sett. 1643 ottenne ancora un grande successo contro la flotta spagnola al largo di Cartagena. Nel febbr in Italia per comandarvi, con Tommaso di Savoia, l'armata che doveva combattere gli Spagnoli; ma fu ucciso nel corso ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di stato maggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] solo in senso peggiorativo, giacché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della Prussia Orientale. M. non seppe ben guidare nel 1914 l'avanzata in Francia, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...