Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] questa P. ebbe parte di primo piano, conforme al grande prestigio da lui acquisito, nel frattempo, nell'ambiente « disegno di costituzione repubblicana. Partecipò dal 5 giugno alla lotta armata per la difesa della repubblica e poi alle trattative di ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] dalla sua compagnia, che O. si pose all'attenzione del grande pubblico. Sempre con M. Cantoni diede vita nel gennaio 1995 Il banchiere errante (2001); Il violinista sul tetto (2002); L'armata a cavallo (2003). Del 2005 è lo spettacolo Es iz Amerike!, ...
Leggi Tutto
Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] , distrutta nella battaglia di Cizico, sconfisse a Nozio l'armata ateniese (407), restituendo agli Spartani la prevalenza marittima. Dopo e le atrocità di questi, egli continuò a godere di grande autorità, e fu mandato a soccorrere gli oligarchici (i ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] in un primo momento in Lombardia sotto F. Villeroi, poi nell'armata del Reno sotto N. de Catinat. Dopo aver battuto il principe Luigi consiglio di reggenza, fu ministro di stato (1723) e grande di Spagna. All'inizio della guerra per la successione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] con l'appoggio degli Anglo-Francesi guidò una rivolta armata, costituendo un nuovo esercito e un governo provvisorio, greca alla conferenza della pace di Parigi, ottenendo un grande successo personale e notevoli ingrandimenti territoriali per il suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] M. ne contestò la correttezza e riprese la lotta armata alla testa della National resistance army. Nel gennaio 1986 la sua guida l'Uganda impose la propria influenza nella regione dei Grandi Laghi e nel conflitto che dilaniava la Rep. Dem. del Congo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] la seconda guerra mondiale fu corrispondente al seguito dell'armata americana in Italia. Dopo la guerra tornò in Europa (1937); Der Vulkan. Roman unter Emigranten (1939). Di grande interesse l'autobiogafia, scritta in inglese, The turning point ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly 1853). Autore di importanti studi sulle funzioni, giunse alla soluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari. Dette vita al movimento [...] dai Russi (1794); servì (fino al 1797) nell'armata di Suvorov. Soggiornò poi in Germania e in Francia, sua "legge suprema" è uno sviluppo in serie di grande generalità, e grande generalità hanno pure le sue ricerche aritmetiche. Pregevoli le ...
Leggi Tutto
Giornalista, commediografo e regista teatrale (Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore del Corriere della sera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, [...] diresse La Tradotta, giornale di trincea della terza armata. Fu anche regista di memorabili spettacoli goldoniani (Le ) e una "rivista" satirica, Turlupineide (1908), che ebbe grande successo. Compose anche varî libretti d'opera: Madame Sans-Gêne, ...
Leggi Tutto
Storico e polemista (n. Charlwood, Surrey, 1530 circa - m. 1581). Studiò a Oxford; dopo l'ascesa al trono di Elisabetta (1559), lasciò l'Inghilterra per Roma. Nel 1561 il legato papale, S. Hosius, lo portò [...] nonostante gli insuccessi, S. riuscì a tenere unita la resistenza armata dei cattolici irlandesi. Morì forse nella primavera del 1581, 1585 da E. Rishton che la completò: l'opera ebbe grande popolarità nel mondo cattolico (riduz. it. di B. Davanzati ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...