L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ampliato e attrezzato e una galera da mercato ben armata venne destinata ad effettuare sei volte l'anno la .000 staia) proveniva di lì (111). Agli effetti della domanda di grandi navi da trasporto, ciò implica che il grano importato via mare scese ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] nasce sotto il segno del toro, il toro del cielo [è] Grande Anu del cielo: quell'uomo sarà insigne, figli e figlie torneranno vari generi non era sempre netta.
o) Rituali per l'armata reale ("che mal di testa, peste bubbonica e pestilenza non ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quanto sia acuta la capacità di osservazione che, nel riproporre una posa statica, sa mostrarla con grande naturalezza.
Uomini di terracotta: l'armata del sovrano di Qin
La storia della dinastia zhou si divide in due lunghi periodi che corrispondono ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] argilla e bruciato; i vaghi erano quindi modellati e molati. Di grande interesse è anche la tomba 340, nella quale la donna deposta ‒ Bahia, tra il 1807 e il 1835; b) l'insurrezione armata nel Maranhão come quella messa in atto da Manuel Balaio nel ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] non fu l'effetto intimidatorio della loro politica di neutralità armata a offrire ai Veneziani la possibilità di godere di quasi le besoin qu'ils ont d'avoir beaucoup de voix dans le grand conseil, et par la nécessité d'employer une partie de leur ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] interruzione della linea per la guerra tra Venezia e Genova, vennero armate soltanto nove galere, e per un prezzo assai basso, 161 all'epoca Sluis era agli occhi di tutti il porto più grande del mondo e la flotta francese non era certo in grado ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] condizioni di servizio (soprattutto dei rematori) e conseguenti tensioni e malumori (66).
È significativo, inoltre, che nelle grandi flotte armate per le guerre contro Genova da metà secolo in poi, cioè in un contesto di manodopera diradata da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] centro si trova il Sole; la sfera delle stelle fisse è così grande che il rapporto tra la circonferenza lungo la quale si muove la console in Macedonia e trovandoci noi al campo, tutta l’armata fu d’improvviso presa da un sacro terrore perché nella ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] dalle truppe di occupazione britanniche dell'VIII Armata, in cui molto nutrita era la Italia con l'Amatori Milano (1991, 1995 e1996).
Domínguez è forse l'ultimo grande piccolo della storia del rugby. Di taglia certo non eccezionale (1,73 m per ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Barbaria, e ancora paron zurado di una delle navi armate dallo Stato ad levandos strathiotos; la sua nomina a el qual da nuovo se torà debia aver e tegnir .I. quaderno grando intro lo qual el scriva ordenadamente tuta la intrada e la insida de ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...