LECOURBE, Claude-Joseph
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Lons-le-Saunier nel 1760, morto a Belfort il 23 ottobre 1815. Aveva servito già più anni come soldato semplice nelle truppe regie, [...] del 1799 in Svizzera contro gli Austro-Russi si rivelò condottiero di grande capacità di fronte all'arciduca Carlo e al generale Suvarov. Nel 1800 comandava l'ala destra dell'armata del Reno con la quale riportò la vittoria di Hochstaedt (4 giugno ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] . La lotta in quel settore tanto contrastato continuava nei mesi seguenti, alternata a brevi soste alle quali succedevano periodi di grande intensità: così nel giugno e nel luglio. Il 5 di luglio la battaglia si riaccese per iniziativa dei Tedeschi e ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato in anno imprecisato; prima della seconda Guerra mondiale, era già personalità in vista, non nelle forze armate, ma nell'amministrazione e nell'organizzazione industriale sovietica. [...] commissarî della RSFSR (Repubblica Sovietica Federale Socialista Russa), la più grande delle repubbliche federate dell'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di Žukov e quindi (22 novembre 1944) successe a ...
Leggi Tutto
. Vicino al Capo Beachy, situato sulla costa meridionale dell'Inghilterra, presso Eastbourne (Sussex), fu combattuta il 30 giugno 1690 una battaglia navale tra i Francesi e i collegati Anglo-Olandesi, [...] durante la guerra della Grande Alleanza. A capo dell'armata francese era Tourville, mentre quella collegata era comandata dal Herbert (lord Torrington). Le due armate vennero a battaglia dopo aver manovrato per 7 giorni. Gli Olandesi perdettero 6 ...
Leggi Tutto
Poeta russo, nato a Odessa nel 1895 da famiglia ebraica, morto a Mosca nel 1934. Bolscevico, prese parte alla rivoluzione e alla guerra civile combattendo nelle file dell'Armata Rossa.
I suoi primi versi [...] dell'acmeismo. Più tardi, mentre i poeti proletarî esaltavano la rivoluzione, egli componeva, su modelli inglesi, ballate romantiche. Grande popolarità gli procurò la Duma pro Opanasa (Duma su O., 1926), poema epico sulle lotte tra i rossi e le ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale affluente della Vesle, che si getta a sua volta nell'Aisne (v.). Sulle sue rive fu combattuta nel luglio del 1918 una violenta battaglia, alla quale partecipò - accanto [...] francesi - il II Corpo d'armata italiano agli ordini del generale Albricci. Quest'azione tattica fu anche detta impropriamente battaglia di Bligny. Essa fa parte della più grande battaglia provocata dall'offensiva tedesca dell'estate 1918 e chiamata ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Charvay (Rodano) nel 1866. Durante la guerra mondiale comandò dapprima la divisione marocchina; nel giugno 1917 fu nominato comandante della VI armata: partecipò con la X armata [...] che segnò il principio della disfatta tedesca. Durante la grande offensiva iniziata dall'Intesa il 26 settembre, il D., capo di Stato maggiore del re Alberto del Belgio (comandante del gruppo d'armate di Fiandra), diresse l'attacco nelle Fiandre che ...
Leggi Tutto
Nave militare di piccolo dislocamento, munita di apparecchio per la rimozione delle mine, armata di cannoni di piccolo calibro e di bombe antisommergibili. Gli apparecchi rimorchiati dalla dragamine sono [...] di acciaio collegante la mina alla propria ancora, fanno sì che la mina venga alla superficie e quindi avvistata e distrutta. Nella grande guerra furono impiegati come dragamine anche navigli della marina mercantile e da pesca, adattati allo scopo. ...
Leggi Tutto
È così impropriamente chiamata la battaglia combattuta dai Francesi sulle rive dell'Ardre nel luglio del 1918 col concorso del II corpo d'armata italiano agli ordini del generale Albricci. Questa azione [...] tattica fa parte della più grande battaglia, provocata dall'offensiva tedesca dell'estate 1918, e chiamata seconda battaglia della Marna (v. guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] che, attivo tra il 2000 e il 2001, organizzò un’insurrezione armata e gettò il paese in una guerra civile, seppur di breve durata macedone è molto piccola e tra i paesi balcanici è più grande solo di quella kosovara. Il pil pro capite è tuttavia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...