Macchina da guerra murale e da campo usata dagli antichi, per lanciare grandi saette. Queste si ponevano entro un canaletto, ed erano lanciate dall'azione di un subbio, il quale (messo in moto da una manovella) [...] svolgendosi liberava la corda, e la saetta volava con grande impeto; il canaletto serviva alla direzione del tiro (figg aveva una portata fino a circa 90 m., e una catapulta Simon, armata di corde di caucciù con una portata fino a 300 metri.
Sulla ...
Leggi Tutto
Oltre a quanto è stato detto nel vol. VII, p. 108, si aggiungono le seguenti notizie. La bissona aveva un fondo piatto e caratteristiche di struttura assai affini a quelle della gondola (XVII, p. 533), [...] ma era assai più allungata di essa, armata a otto remi, quattro per banda, nonché priva di certi elementi caratteristici, quali il solenni e, specialmente, per le celebri regate sul Canal Grande, richiamandosi ad antichi e sempî.
Bibl.: Venezia e le ...
Leggi Tutto
Strada che si svolge sulle alture che dominano verso sud la destra dell'Aisne, a occidente di Craonne, con andamento parallelo al fiume: verso nord. le alture stesse dominano con ripidi pendii la sinistra [...] 1917.
Il 16 aprile 1917, durante la grande offensiva (dalla quale il comandante in capo francese, Nivelle, sperava la rapida rottura della fronte tedesca e la fine della guerra), la 5ª e 10ª armata francese si impossessarono dello Chemin-des-Dames a ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] del corpo, dalle forme più strane della bocca larghissima, armata di denti lunghissimi sottili e taglienti atti a trattenere dello stesso predatore e di peso molte volte più grande. Hanno perciò lo stomaco particolarmente distensibile. Come gli ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo inglese, nato a Glasgow il 20 ottobre 1792 da uno scozzese di nome MacLiver e da una Campbell, morto il 14 agosto 1863. Assunse il nome materno entrando nell'esercito nel 1808. Prese parte [...] le campagne di Portogallo e di Spagna e fu anche aggregato all'armata spagnola del Ballesteros. Fu poi a Gibilterra e nella Guiana inglese d'Oriente fece sì che, scoppiata nel 1857 la grande rivolta dell'India, gli fosse affidato il comando in ...
Leggi Tutto
Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] prussiana (1870-71), nella quale - al comando del 3° corpo d'armata alla dipendenza di Federico Carlo di Prussia - ebbe occasione di segnalarsi durante la grande manovra strategico-tattica attorno a Metz. Trovandosi all'ala marciante (sinistra) dello ...
Leggi Tutto
Radiologo, nato a Bologna il 21 luglio 1874, morto a Grottaferrata (Roma) il 30 ottobre 1939. Primario radiologo dell'Ospedale maggiore di Bologna, fu per molti anni collaboratore di A. Murri quale radiologo [...] 1915-18, diresse il servizio radiologico del corpo d'armata di Bologna e fu promosso ten. colonnello medico per del duodeno, sulla regione vateriana del duodeno, sull'immagine della grande vena azygos.
Bibl.: Scritti medici in onore di A. Busi ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello stato maggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] un grave scacco al principe ereditario di Baviera. Durante le giornate della Marna difese vittoriosamente le posizioni del Grand Couronné. La sua armata ebbe quindi parte importante nella corsa al mare. Nel 1915 il C. ebbe il comando del gruppo delle ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Vescovato (Corsica) il 27 novembre 1738, morto a Bastia il 28 novembre 1825. La sua fortuna militare al tempo dell'occupazione francese della Corsica dipese dall'aver egli in precedenza [...] assedio onorevolissimo, dovette arrendersi. Il C. era già all'armata d'Italia, quando (assuntone il comando il Bonaparte) 18 brumaio da Bonaparte, in riconoscenza dei suoi servigi, fu nominato senatore, grande ufficiale della Legion d'onore e conte. ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] e all'inizio della guerra mondiale guidò il X Corpo d'armata nelle battaglie della Marna e dell'Artois.
L'attività scientifica del ed esecutivi della geodesia, e partecipò a operazioni di grande importanza. Notevole il contributo dato dal D. alla ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...