• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2644 risultati
Tutti i risultati [2644]
Storia [912]
Biografie [933]
Geografia [189]
Religioni [134]
Arti visive [132]
Diritto [119]
Cinema [88]
Letteratura [85]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [77]

CATAPULTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Macchina da guerra murale e da campo usata dagli antichi, per lanciare grandi saette. Queste si ponevano entro un canaletto, ed erano lanciate dall'azione di un subbio, il quale (messo in moto da una manovella) [...] svolgendosi liberava la corda, e la saetta volava con grande impeto; il canaletto serviva alla direzione del tiro (figg aveva una portata fino a circa 90 m., e una catapulta Simon, armata di corde di caucciù con una portata fino a 300 metri. Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CATAPULTA PER AEREI – CANALETTO – CATAPULTE – VITRUVIO – CAUCCIÙ

BISSONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre a quanto è stato detto nel vol. VII, p. 108, si aggiungono le seguenti notizie. La bissona aveva un fondo piatto e caratteristiche di struttura assai affini a quelle della gondola (XVII, p. 533), [...] ma era assai più allungata di essa, armata a otto remi, quattro per banda, nonché priva di certi elementi caratteristici, quali il solenni e, specialmente, per le celebri regate sul Canal Grande, richiamandosi ad antichi e sempî. Bibl.: Venezia e le ... Leggi Tutto
TAGS: CANAL GRANDE – BERGAMO – VENEZIA – POPPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSONA (1)
Mostra Tutti

CHEMIN-DES-DAMES

Enciclopedia Italiana (1931)

Strada che si svolge sulle alture che dominano verso sud la destra dell'Aisne, a occidente di Craonne, con andamento parallelo al fiume: verso nord. le alture stesse dominano con ripidi pendii la sinistra [...] 1917. Il 16 aprile 1917, durante la grande offensiva (dalla quale il comandante in capo francese, Nivelle, sperava la rapida rottura della fronte tedesca e la fine della guerra), la 5ª e 10ª armata francese si impossessarono dello Chemin-des-Dames a ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D' ARMATA – SOISSONS – FRANCIA – CRAONNE – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIN-DES-DAMES (1)
Mostra Tutti

CERATIIDI o Ceratioidi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una delle principali famiglie di Pesci (v. pesci, XXVI, p. 959), Teleostei dell'ordine Pediculati, superordine Acanthopterygii. Comprende forme oceaniche (pelagiche) di aspetto assai singolare e mostruoso, [...] del corpo, dalle forme più strane della bocca larghissima, armata di denti lunghissimi sottili e taglienti atti a trattenere dello stesso predatore e di peso molte volte più grande. Hanno perciò lo stomaco particolarmente distensibile. Come gli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACANTHOPTERYGII – SUPERORDINE – VERTEBRATI – TELEOSTEI

CAMPBELL, sir Colin, lord Clyde

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo inglese, nato a Glasgow il 20 ottobre 1792 da uno scozzese di nome MacLiver e da una Campbell, morto il 14 agosto 1863. Assunse il nome materno entrando nell'esercito nel 1808. Prese parte [...] le campagne di Portogallo e di Spagna e fu anche aggregato all'armata spagnola del Ballesteros. Fu poi a Gibilterra e nella Guiana inglese d'Oriente fece sì che, scoppiata nel 1857 la grande rivolta dell'India, gli fosse affidato il comando in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORD – GIBILTERRA – PORTOGALLO – BALAKLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPBELL, sir Colin, lord Clyde (1)
Mostra Tutti

ALVENSLEBEN, Konstantin von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] prussiana (1870-71), nella quale - al comando del 3° corpo d'armata alla dipendenza di Federico Carlo di Prussia - ebbe occasione di segnalarsi durante la grande manovra strategico-tattica attorno a Metz. Trovandosi all'ala marciante (sinistra) dello ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DANIMARCA – MOSELLA

BUSI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Radiologo, nato a Bologna il 21 luglio 1874, morto a Grottaferrata (Roma) il 30 ottobre 1939. Primario radiologo dell'Ospedale maggiore di Bologna, fu per molti anni collaboratore di A. Murri quale radiologo [...] 1915-18, diresse il servizio radiologico del corpo d'armata di Bologna e fu promosso ten. colonnello medico per del duodeno, sulla regione vateriana del duodeno, sull'immagine della grande vena azygos. Bibl.: Scritti medici in onore di A. Busi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – GROTTAFERRATA – SELLA TURCICA – VENA AZYGOS – GHILARDUCCI

CASTELNAU, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Curières de

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello stato maggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] un grave scacco al principe ereditario di Baviera. Durante le giornate della Marna difese vittoriosamente le posizioni del Grand Couronné. La sua armata ebbe quindi parte importante nella corsa al mare. Nel 1915 il C. ebbe il comando del gruppo delle ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – SALONICCO – AVEYRON – FRANCIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNAU, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Curières de (1)
Mostra Tutti

CASABIANCA, Raphaël, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese nato a Vescovato (Corsica) il 27 novembre 1738, morto a Bastia il 28 novembre 1825. La sua fortuna militare al tempo dell'occupazione francese della Corsica dipese dall'aver egli in precedenza [...] assedio onorevolissimo, dovette arrendersi. Il C. era già all'armata d'Italia, quando (assuntone il comando il Bonaparte) 18 brumaio da Bonaparte, in riconoscenza dei suoi servigi, fu nominato senatore, grande ufficiale della Legion d'onore e conte. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – PAESI BASSI – CHAMPIONNET – LUIGI XVI – SVIZZERA

DEFFORGES, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] e all'inizio della guerra mondiale guidò il X Corpo d'armata nelle battaglie della Marna e dell'Artois. L'attività scientifica del ed esecutivi della geodesia, e partecipò a operazioni di grande importanza. Notevole il contributo dato dal D. alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-TEDESCA DEL 1870 – SOTTOTENENTE – GRAVIMETRIA – GEODESIA – TURCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 265
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali