Barone, generale austriaco, nato nel 1856 in Ancona, ove il padre era di guarnigione. Fu ufficiale di cavalleria, poi di stato maggiore; generale nel 1905, comandò quindi una divisione di fanteria e, dal [...] mutevoli vicende di quella fronte: il suo nome ebbe grande popolarità quando egli rioccupò Leopoli (22 giugno 1915) migliori dell'Austria furono inviati alla fronte italiana, quindi le armate contro i Russi rimasero in condizioni di non potere più ...
Leggi Tutto
Isole del canale che divide Lesbo dal continente asiatico. Presso di esse si svolse la battaglia navale dell'estate 406 a. C. fra Atene e Sparta. L'armata spartana era comandata dal navarco Callicratida; [...] che erano circa 4000 uomini, per metà schiavi, appartenenti alle 25 navi affondate durante la mischia. Fu la più grande battaglia navale - per violenza, per numero, per esito - fino allora combattuta. Dei comandanti ateniesi ebbe parte preminente ...
Leggi Tutto
NAPIER, Sir Charles
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio inglese, discendente del matematico John (v.); nacque a Merchiston Hall, presso Falkirk, il 6 marzo 1786: morì a Londra il 16 novembre 1860. Ebbe vita [...] navale: ulteriori serene valutazioni riconobbero però che egli aveva agito saggiamente, evitando un grave scacco all'armata britannica. Di grande coraggio e abilità, ma stravagante e vanitoso, ebbe frequenti litigi con l'ammiragliato, e non poté ...
Leggi Tutto
Capo della costa nord-occidentale della Spagna, nella provincia di La Coruña: forma la estremità d'un elevato promontorio con cui si protende a S. la penisoletta nella quale è posta la cittadina di Finisterre [...] ingente quantità di metalli preziosi e di merci di grande valore.
Una seconda battaglia navale anglo-francese ebbe luogo al largo di Capo Finisterre con l'ordíne d'impedire che l'armata francese agli ordini di P.-S. de Villeneuve passasse in Francia, ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] operanti nella Russia centrale e settentrionale. Ma l'OKW riuscì a costituire a Voronež solo una grande testa di ponte, formata dalla sua 2a armata, la quale ben presto formò l'obiettivo di ripetuti contrattacchi sovietici. Durante la lotta per ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] dalle irrompenti formazioni motocorazzate tedesche del generale G. von Küchler, che fecero prigioniero a Rennes lo S.M. dell'armata e, il 19 e il 20, dilagarono nella penisola raggiungendo Brest, da dove distaccarono una colonna che, marciando lungo ...
Leggi Tutto
Grande insenatura della costa atlantica degli Stati Uniti, che si addentra profondamente per 300 km. con una larghezza massima di 60. Le coste, molto frastagliate, s'insinuano in profondi estuarî (vi sboccano, [...] , il quale più volte con le sue forze navali tentò di occuparla e di bloccarvi le armate nemiche. Il suo successore nel comando dell'armata navale francese, ammiraglio de Grasse, giunse fino allo sbocco del York River, cooperando così al blocco ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo dell'esercito tedesco, nato il 23 marzo 1846 a Berlino, morto ivi il 31 agosto 1921. Partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71; in seguito divenne ufficiale di Stato maggiore. Venne [...] a Berlino; nel 1912 fu nominato colonnello generale capo della III ispezione d'armata: il B. aveva prima della guerra grande prestigio nell'esercito. Allo scoppio della guerra era il più anziano dei generali dell'esercito prussiano ed ebbe il comando ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Valence (Drôme) il 12 agosto 1762, morto ad Antibes il 9 gennaio 1801. Fuggì di casa giovinetto e partecipò alla campagna di Spagna nelle file delle guardie brettoni. Nel 1789 [...] grado contribuì validamente alla vittoria di Fleurus. Più tardi comandò, nell'armata della Sambre-et-Meuse, le truppe destinate alla difesa del Reno e assolse con grande perizia il difficile compito, occupando Altenkirchen e Giessen. L'armistizio di ...
Leggi Tutto
Eroe di fama quasi leggendaria della guerra d'indipendenza dell'Ungheria. Nato nel 1804 a Staza (Confini militari), entrò nell'esercito austriaco dove raggiunse il grado di capitano e già in quei tempi [...] grado di generale e il comando di un corpo d'armata. Nella campagna vittoriosa della primavera susseguente ebbe una parte gloriosissima. La vittoria presso Szolnok, foriera della grande offensiva della primavera del 1849, le sorti della battaglia di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...