• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2644 risultati
Tutti i risultati [2644]
Storia [912]
Biografie [933]
Geografia [189]
Religioni [134]
Arti visive [132]
Diritto [119]
Cinema [88]
Letteratura [85]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [77]

PORTO LONGONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis) LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato [...] da una grande fortezza, fatta costruire su un promontorio a 74 m. s. m. da Filippo III di Spagna e ora adibita a la guerra franco-spagnola, la Francia inviò contro Porto Longone un'armata, al comando del duca di Meilleraye e del conte Du Plessis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO LONGONE (1)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] castello Ursino, sono state consolidate le strutture della grande chiesa di S. Nicola, è stato riparato il , il 5 agosto, le forze italo-tedesche furono costrette a ritirarsi, protette da retroguardie e Catania fu occupata dalla 8a armata britannica. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRIGENTO – SIRACUSA – MESSINA – AUGUSTA

ARDÈCHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] di Nîmes, dalla diocesi di Viviers, dal XV Corpo d'armata. Popolazione totale, 294.308 abitanti. Il dipartimento formato nel ricopre il terreno per 4 0 5 metri; dovunque, poi, è grande la piovosità. La configurazione, la natura del terreno e il clima, ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA, MEDITERRANEO – MASSICCIO CENTRALE – VALS-LES-BAINS – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

FEDERICO GUGLIELMO, granduca di Baden

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina di Svezia, frequentò le università di Heidelberg [...] la guerra del 1870 si schierò a fianco della Prussia. Grande importanza ebbe la sua opera personale presso gli altri sovrani proprie (i contingenti badensi costituirono il 14° corpo d'armata prussiano) e abolì i ministeri della Guerra e degli Affari ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – LAGO DI COSTANZA – GUERRA DEL 1870 – VERSAILLES – KARLSRUHE

VLADIVOSTOK

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98) Giorgio Pullè Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] della resistenza dei Bianchi, venne occupata nel 1922 da reparti dell'armata rossa. Durante la guerra russo-giapponese (1905-06) fu base si distingue per le vie larghe, fiancheggiate da grandi edifici di bell'aspetto. Numerose sono le istituzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIVOSTOK (1)
Mostra Tutti

SAINT-ÉTIENNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] via naturale che unisce la valle del Rodano a quella della Loira. Ancora piccolo centro nel sec. XIX, è oggi una grande città industriale che deve la sua importanza e il suo rapido sviluppo economico al vasto bacino carbonifero, esteso circa 250 kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-ÉTIENNE (1)
Mostra Tutti

COLERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] un piccolo episodio, nel 1943, tra le truppe tedesche dell'armata dell'Ucraina, con 78 casi gravi. Epidemie coleriche dal 1930 a Circa la profilassi individuale va confermata la grande utilità della vaccinazione specifica. La profilassi collettiva ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – FLEBOCLISI – FILIPPINE – MANCIURIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERA (5)
Mostra Tutti

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] è la figura di Guido di Nicolò, detto il Grande: egli ha parte attiva alla repressione della congiura Tiepolo-Querini Turchi e per il medesimo fine negoziatore in Francia, generale d'armata nel 1470, non poté sostenere contro i Turchi la difesa di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE

EGGMÜHL

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo borgo nel distretto della Bassa Baviera; conta circa 400 abitanti ed è situato sul fiume Grosse Laber (affluente di destra del Danubio), a 18 km. SSE. di Ratisbona sulla linea ferroviaria Ratisbona-Landshut. [...] dall'arciduca Carlo, furono costretti a sgombrare in grande fretta la regione. Questa battaglia conclude quel complesso a tale scopo occupata Ratisbona (20 aprile). Coi quattro corpi d'armata che in tal modo era riuscito ad avere sottomano, si era ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – AFFLUENTE – NAPOLEONE – DANUBIO – DAVOUT

ARMIN, Friedrich Sixt von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] di maggior generale; nel 1910 fu nominato comandante del IV corpo d'armata, col quale entrò in campagna nel 1914 alla dipendenza della 1a armata, ala marciante della grande conversione attraverso il Belgio e la Francia settentrionale. Nel 1911 era ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ZEEBRUGGE – SCHELDA – OSTENDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 265
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali