• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2644 risultati
Tutti i risultati [2644]
Storia [912]
Biografie [933]
Geografia [189]
Religioni [134]
Arti visive [132]
Diritto [119]
Cinema [88]
Letteratura [85]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [77]

PEPYS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPYS (pron.: pips), Samuel Ernest de Sélincourt Diarista inglese, nato probabilmente a Londra il 23 febbraio 1632, morto a Clapham il 26 maggio 1703. Sembra che fosse educato alla scuola di S. Paolo [...] riorganizzò gli uffici per l'approvvigionamento di viveri dell'armata navale e nel 1667-68 difese con successo gli gioia con cui il P. accolse la restaurazione, della peste, del grande incendio, della vita londinese e delle visite agli Epsom Downs. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPYS, Samuel (1)
Mostra Tutti

DONEC

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] importante obiettivo del bacino industriale del Donec. La 1a armata corazzata del gen. von Kleist aveva ricevuto l'ordine rimase sino al febbraio 1943. In conseguenza della grande offensiva invernale sovietica, che costrinse i Tedeschi ad abbandonare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – MARE D'AZOV – TAGANROG – MARIUPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEC (2)
Mostra Tutti

ALTE ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] capi; bovini 20.000 capi soltanto) e gli animali sono avviati alla Costa Azzurra e a Marsiglia. L'industria non ha grande importanza: si esercita la tessitura della lana, e l'estrazione dell'antracite nel Briançonnais. Si sono pure utilizzati 20.000 ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUMANZA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MARSIGLIA

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza la capitale ad occidente, si erano accodati al corpo d'armata del generale von Kleist. Questi entrò a Belgrado il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – SLOVENIA – BULGARIA – ZAGABRIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

COLOCOTRONIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque verso il 1740 da una famiglia peloponnesiaca, la quale, fin dal Cinquecento si era distinta nella lotta contro i Turchi. Appartenne prima ai cosiddetti armatoli. All'insurrezione dei Peloponnesiaci [...] nominato generale dal primo governo greco. L'anno seguente, annientò l'armata del Pascià di Drama nella battaglia di Dervenakia (6-8 agosto 1822), e in seguito a questa grande vittoria fu eletto generale in capo. Tuttavia non tardò a essere coinvolto ... Leggi Tutto
TAGS: SUBLIME PORTA – ISOLE IONIE – CAPODISTRIA – PELOPONNESO – INGHILTERRA

CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] navali distrussero un importante convoglio diretto alle armate nemiche in Egitto compromettendone gravemente l'efficienza . Organizzò e diresse sotto l'aspetto marittimo la grande operazione anfibia della Sicilia. Con la squadra degli incrociatori ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte (1)
Mostra Tutti

EMBRIACI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia genovese, che discende da una famiglia viscontile. Un Guido Visconte, che fu ceppo della famiglia Spinola e di altre, ebbe un settimo figlio, Guglielmo, cui fu dato il cognome di Embriaco. L'E., [...] (luglio 1099). Nel 1101 l'E. prese parte con un'armata genovese all'espugnazione di Tiro e di Cesarea; entrò per primo in Cesarea e portò a Genova come bottino una grande coppa (detta il Sacro Catino), nella quale è fama che Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – LUNIGIANA – AMMIRAGLI – SALADINO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIACI (1)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] delle principali basi per le forze aeree tedesche. Infatti, la 2ª armata inglese (gen. Dempsey), non appena ebbe posto piede a terra, di luglio, quindi, veniva strappato ai Tedeschi il grande aerodromo di Carpiquet e finalmente, nella giornata del 9 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – CHERBOURG – COTENTIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

ARNHEM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della [...] al nemico il 27 settembre, e che truppe della 2" armata britannica, dopo aver superato i passaggi sul canale Guglielmina, la procedono in modo soddisfacente. Fra i monumenti, la "Chiesa grande" di S. Eusebio ha subìto gravi danni, specialmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AEROTRASPORTATE – LINEA SIGFRIDO – GRANDE UNITÀ – NIMEGA

BOCCHE DEL RODANO, Dipartimento delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] 'appello, di accademia; a Marsiglia ha sede il XV corpo d'armata. Da tre lati i limiti del dipartimento coincidono con confini naturali: dell'irrigazione, dànno piante da foraggio (Camargue, Grande Crau), frumento (Durance), frutta e primizie (Petite ... Leggi Tutto
TAGS: IRRIGAZIONE – MARSIGLIA – TARASCONA – CAMARGUE – FRUMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 265
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali