SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] general da mar; provveditore nel Friuli, provveditore d'armata; procuratore di S. Marco, ecc.; Benedetto, di uno dei primi, l'altro della seconda metà del sec. XV; sul Canal Grande (alla Maddalena) dell'inizio del sec. XVI (Soranzo-Piovene); a S. ...
Leggi Tutto
GONDOLA (etimo incerto)
Ugo Nebbia
Imbarcazione a remi propria di Venezia, usata per diporto e per servizî. Deriva da qualche tipo maggiore del genere, d'uso meno locale; ma, gradatamente trasformatasi, [...] nel sec. XVIII assunse la forma caratteristica, tuttora conservata. Grande fu nei secoli XVI e XVII il lusso di tali assieme alla marcia e alla direzione dello scafo; ma può essere armata fino a quattro remi. (V. tavv. XCVII e XCVIII).
Bibl ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] 20 agosto 1933). Dopo aver fatto sciogliere l'organizzazione armata dei socialdemocratici (31 marzo 1933) e il partito da un nazionalsocialista. Il governo rispose con grande energia e severità prendendo misure eccezionali per combattere ...
Leggi Tutto
RUGANTINO (o Rogantino)
Giuseppe Ceccarelli
Secondo il Belli "maschera del teatro di fantoccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti e numerare [...] testata d'un giornaletto romano, nella quale appare armata d'uno sciabolone.
Un altro foglietto intitolato a sempre devoto a casa Savoia, ma rivestì egli stesso i panni del grande attaccabrighe e per molti anni, in ogni carnevale, se ne andò a ...
Leggi Tutto
. Erano così chiamati dall'antica popolazione celtica dei Catuvellauni, i quali diedero nome anche alla capitale della regione, Catalauni, oggi Châlons-sur-Marne. Geograficamente i Campi catalaunici corrispondevano [...] ingresso orientale più agevole delle Gallie. Sono famosi per la grande battaglia campale del 451 d. C. fra Attila ed Ezio -ovest (v. cartina). Gli Unni, che costituivano la cavalleria armata di arco, occupavano il centro della loro schiera; alla loro ...
Leggi Tutto
Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] di vendicare quella sconfitta: ed egli, piombando improvvisamente con 73 vascelli sull'armata del Blake, che ne aveva con sé appena 37, riportò alle Dune una grande, quanto facile vittoria (novembre 1652.
Bibl.: A. V. Vecchi, Storia generale della ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] d. C. Nelle sue acque fu combattuta, il 324 d. C., la grande battaglia fra Crispo e Licinio nella quale questi fu sconfitto. Nel sec. VI fu dalle navi turche. Il Loredano mise in rotta l'armata nemica, ma la vittoria non ebbe alcun risultato. Il ...
Leggi Tutto
POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] il nome di Poltava acquistò rinomanza europea per la vittoria decisiva ottenuta da Pietro il Grande il 27 giugno 1709 (vecchio stile, cioè 8 luglio) sull'armata svedese di Carlo XII. In quel tempo Poltava era una piccola fortezza con una guarnigione ...
Leggi Tutto
U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] l'arcivescovato ortodosso, il comando di corpo d'armata della Bessarabia, il tribunale, una camera d'agricoltura attorno alla città e produce vini molto apprezzati. È progettata una grande ferrovia, che dovrebbe riunire ChiŞinău con Hotin a N., sul ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] Alla fine della guerra è ufficiale, e nelle file dell'Armata Rossa rimane ancora per un decennio. La sua attività letteraria predilige il romanzo breve, reso ulteriormente compatto da una grande unità di tempo e di luogo, strutture narrative semplici ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...