Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] Aragona unirono le loro flotte, e riuscirono a distruggere l'armata marocchina, rinforzata da navi genovesi: lo stesso ‛Abd del fiume Salado (28 novembre 1340). Le conseguenze della grande battaglia di Tarifa o del Salado non furono così vantaggiose ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] , acquistò fama di marinaio e di soldato a nessuno secondo nell'armata napoletana. Nel 1793 fu a Tolone. Il 14 marzo 1795, al all'albero di trinchetto della Minerva. Così finì il più grande ammiraglio napoletano del sec. XVIII. Il suo corpo, ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] alla sfida facendo uscire 21 galee e una grossa nave ben armata al comando di Francesco Spinola. Il 23 settembre le due Mannelli, favorita dal vento, riuscì ad affrontare con grande impeto la capitana genovese, facendo prigioniero lo stesso Spinola ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] irrequieto generale ebbe la nomina a comandante del 13° corpo d'armata stanziato nell'Alvernia. La sua partenza per Clermont-Ferrand (7 luglio 1887) diede origine a una grande dimostrazione in suo favore. Il Rochefort, che aveva combattuto il Secondo ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] la città.
Cernăuţi fa l'impressione d'una grande capitale regionale, amministrativa, intellettuale e commerciale. La amministrazioni della provincia hanno i loro uffici a Cernăuţi: corpo d'armata, corte d'appello, ecc.
Storia. - La città sarebbe ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] la duchessa di Braganza, figliuola dell'ultimogenito di Emanuele il Grande; Filippo II di Spagna, figliuolo della figlia maggiore del medesimo ; e l'anno seguente alla catastrofe della "invincibile armata", A. su una flotta inglese agli ordini del ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] la battaglia di Mons che contemporaneamente divampava più ad ovest fra gl'Inglesi e la 1ª armata tedesca. Queste lotte ebbero però grande effetto morale, perché stroncarono al nascere l'offensiva francese ed aprirono invece la Francia all'invasore ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] , il cui linguaggio gergale e crudo nasconde la ricerca di un grande ideale romantico: l'amore (Na polputi k lune, 1963; trad isola e non penisola, sfuggita alla conquista da parte dell'Armata Rossa e divenuta dunque una sorta di Formosa russa, con ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] del 1866 fu capo di Stato maggiore del terzo corpo d'armata al comando del Della Rocca, quindi, promosso generale, fu degli Affari esteri il 6 ottobre 1885.
Approfittando con grande abilità della mutata situazione generale europea (crisi bulgara, ...
Leggi Tutto
. Fu una tra le più potenti famiglie delle comunità ebraiche nella penisola iberica (sec. XIV-XV) e in Italia (sec. XVI). Commercianti e banchieri, finanziatori dei loro sovrani, gli A., coprendo cariche [...] Ebbero così, fra gli Ebrei, una posizione preminente. Grande la loro importanza anche nel campo filosofico e scientifico. anch'esso e amico di don Consalvo Fernandez, capitano dell'armata spagnola, e Samuele. Essi certamente si adoperarono per il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...