Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] -ovest e dall'ovest. Premendo verso il sud, le armate germaniche miravano a raggiungere i campi petroliferi del Caucaso, mentre miravano ad attestarsi sul Volga per recidervi la più grande arteria fluviale di comunicazione dei Russi, attraverso la ...
Leggi Tutto
Fu combattuta tra Francesi e Tedeschi il 14 agosto 1870 ed è così chiamata da un villaggio della Lorena (700 ab.), posto a 4 km. da Metz su un altipiano leggermente inclinato verso la riva destra della [...] le quali furono le tappe della manovra aggirante tedesca che riusci a bloccare l'armata francese del Bazaine dentro la grande piazzaforte della Mosella.
L'armata di Lorena, battuta presso il confine (Spicheren, 6 agosto), aveva ripiegato verso Metz ...
Leggi Tutto
Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] fu assegnato per quest'operazione anche il VI corpo di armata austriaco (generale Arz). Brest-Litovsk fu occupata dai città fu sede delle trattative della pace, conclusa durante la grande guerra tra la Russia e le Potenze Centrali, dopo che la ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] sede di vescovado, di prefettura e tribunale e del VI corpo d'armata; ha scuole primarie e secondarie, e una scuola d'arti e mestieri e le absidi è romanica; nell'interno a tre navi, con grandi vetrate (dei secoli XIII, XIV e XVI) sono notevoli l' ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] ; altri cinque vascelli ammainarono la bandiera; altri affondarono. Il resto dell'armata poté a stento porsi in salvo a Sant'Eustachio.
L'effetto della battaglia fu grande: la Francia, battuta anche presso Gibilterra, perdette il dominio dei mari ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] stradale si avvicina per quanto possibile allo schema più classico della viabilità: è costituita principalmente da una grande circonvallazione nella quale si innestano le arterie extraurbane, da una circonvallazione minore o propriamente urbana e da ...
Leggi Tutto
Derivava dalla famiglia patrizia dei Sergii, la quale era divisa in parecchi rami, tra cui i Fidenates e i Sili. Da questi ultimi e precisamente da Lucio Sergio Silo e da Belliena nacquero tre figli, fra [...] Silla e di Cinna. Sconfitti da Cicerone sul terreno della grande legge agraria che avrebbe dovuto essere l'arma creata contro la partita sul terreno legale, si fosse vinto con la forza armata, gli onori e la gloria sarebbero toccati ai veri capi del ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] battaglia delle Ardenne. - All'inizio della guerra mondiale avvenne nelle Ardenne una grande battaglia d'incontro fra la terza e quarta armata francese e la quarta e quinta armata tedesca, battaglia che finì con la sconfitta dei Francesi (v. Guerra ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] nel corso generale della guerra, può considerarsi uno degli episodi salienti di essa.
Con l'attestamento delle armate tedesche alla grande ansa del Don (agosto 1942) la città assumeva un alto valore strategico per entrambi i belligeranti: per ...
Leggi Tutto
Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata.
L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, [...] di arieti (traduzione del greco κριός) dai Romani, che ne fecero grande uso; tale nome derivò dall'impeto col quale gli arieti si Uno scrittore militare lo definisce così: "grossa trave armata di ferro con la quale gl'Italiani del Medioevo battevano ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...