• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2644 risultati
Tutti i risultati [2644]
Storia [913]
Biografie [933]
Geografia [190]
Religioni [134]
Arti visive [132]
Diritto [119]
Cinema [88]
Letteratura [85]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [77]

MELEGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] loro ingresso nella capitale lombarda, il I corpo d'armata francese (maresciallo A. Baraguay d'Hilliers) riceveva ordine Pur subendo perdite assai forti, gli assalitori - data la grande prevalenza numerica - ebbero ragione, in poco meno di due ore ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO I DI VALOIS – BARTOLOMEO D'ALVIANO – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGNANO (1)
Mostra Tutti

NEMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide) Vincenzo Baldasseroni I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] un caratteristico organo di difesa e di offesa. Infatti essa è armata, in alcune specie nelle quali è piuttosto corta, da rabditi forme vivipare. Questi animali sono noti per la grande facilità con la quale possono rigenerare parte del corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMERTINI (1)
Mostra Tutti

BOGINO, Giambattista Lorenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] campo contro gli imperiali in qualità di auditore generale dell'armata con la giurisdizione di auditore generale di guerra; e nel destinati a liberare gli agricoltori dalle usure. Grande cura pose nell'amministrazione della giustizia, colpendo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – LINGUA ITALIANA – AGRICOLTURA

COBDEN, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] l'Inghilterra, la Scozia e l'Irlanda ed acquistò una grande esperienza degli uomini. Nel 1828 Cobden, insieme a due amici scoppiò la rivolta nel 1857 ne caldeggiò la repressione armata per difendere la popolazione pacifica in preda dei ribelli. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ECONOMIA POLITICA – CONTEA DI SUSSEX – PARTITO RADICALE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBDEN, Richard (3)
Mostra Tutti

RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič Guido Maria Gatti Compositore, nato a Tikvin, governatorato di Novgorod (Russia) il 18 maggio 1844, morto a Ljubensk presso Pietroburgo il 21 giugno 1908. Passò tutta [...] , nel 1873, si ritirò dal servizio effettivo nell'armata ebbe la carica d'ispettore generale delle bande della russi (1866), Capriccio spagnolo (1887), Sheherazade (1888), La Grande Pasqua russa (1888), Concerto in do diesis minore per pianoforte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič (1)
Mostra Tutti

KEMAL, Mustafà

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal) Ettore Rossi Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] poco prima dell'armistizio ebbe il comando del gruppo di armate che sgombravano la Siria. Nel periodo che seguì all'armistizio (23 ottobre 1923), M. K. ne fu eletto presidente dalla Grande Assemblea, che rinnovò l'elezione nel 1927 e nel 1931. Egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMAL, Mustafà (3)
Mostra Tutti

PESCHIERA del Garda

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Leone [...] di navigazione del Garda (sul quale essi tenevano una flottiglia armata), sia per la sicura esistenza di due torrioni romani presso da Mantova, Legnago e Verona), il quale proteggeva la grande comunicazione della Val d'Adige con l'Austria e difendeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHIERA del Garda (2)
Mostra Tutti

FILIPPO il Magnanimo, langravio di Assia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] Sickingen. Quando, nel 1522, quest'ultimo iniziò la sua grande offensiva contro Treviri, F., insieme con il conte palatino, della favorevole situazione politica per un gran colpo: ricondusse armata mano nel Württemberg, donde era stato cacciato, il ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – GUERRA DEI CONTADINI – LEGA DI SMALCALDA – PACE DI AUGUSTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Magnanimo, langravio di Assia (1)
Mostra Tutti

BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] russa, e il 4 settembre fu nominato comandante della III armata. Alla testa di tale grande unità partecipò alla battaglia di Leopoli, la quale, malgrado i successi locali conseguiti dal B., terminò con la ritirata dell'esercito austroungarico (11 ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – CORPO D'ARMATA – GRANDE UNITÀ – KLAGENFURT – MONTE NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna (1)
Mostra Tutti

SHARON, Ariel

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHARON, Ariel Ciro Lo Muzio Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] Sei giorni (1967) ebbe il comando della più potente divisione armata del fronte del Sinai e nel 1969 divenne capo del 2000). Dopo la caduta del governo di E. Barak, forte del grande successo elettorale del suo partito (febbr. 2001), S. divenne primo ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – EMORRAGIA CEREBRALE – STATO PALESTINESE – STRISCIA DI GAZA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARON, Ariel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 265
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali