RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] vede in entrambi i bronzi due vincitori della corsa armata in gare panelleniche o panatenaiche e al tempo stesso personaggi che sembra riprodurre bene le espressioni e le mode che i grandi pittori dell'età cimoniana avevano imposto ad Atene. Che poi ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] il Giovane (VI, 31). Oltre la villa imperiale, doveva avere grandi magazzini, dai quali si vorrebbe derivato il nome; ma questo pare anteriore decadenza di Roma e dei primi secoli medievali. L'armata navale del Miseno vi mandava le sue squadre, che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] questo periodo Ranieri G. (1267-1314) capo di un'armata contro Genova nel 1282, governatore di Ventimiglia, che, Nicola (1675-1750) doge dal 1728 al '30 al principio della grande guerra in Corsica; Giambattista (1678-1757) celebre per la parte avuta ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] di Francia, i quali tutti desiderano di aver dominio in Genova, grande centro di vita mediterranea.
Da A. Barisone derivarono i due stipiti di nell'esercito (1803), Giosuè, capo squadra nella reale armata.
Nel periodo della floridezza, gli A., o per ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] verificò dopo la morte di Teodosio. L'occasione fu data dalla grande rivolta dei Visigoti. Teodosio li aveva sistemati su di una zona di Mesia e di Dacia; un gran numero poi serviva nelle armate imperiali qua e là disperso. Nel 395 tutte queste masse ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] il difetto di spezzare i vincoli organici e di variare l'ordinazia dipendenza gerarchica, poiché una stessa grande unità (corpo d'armata o divisione) risulta ripartita fra diversi settori. L'attacco tedesco si svolge secondo le quattro direttrici di ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] e di guadagnare tempo e spazio per attendere l'arrivo dell'armata d'Italia (arciduca Carlo), di quella del Tirolo (arciduca dalla cappella di S. Antonio, preparato l'attacco con una grande batteria, lancia la fanteria a un assalto generale. I Russi, ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] nel 1901, 11.268 nel 1921 e 13.451 nel 1931. La grande maggioranza è dedita al lavoro dei campi; esistono 9 borgate minori (tra la Prussia mobilitò, il 14 giugno 1859, 6 corpi d'armata, chiese alla Dieta germanica la formazione d'un corpo federale ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] di Abbeville, dai depositi di Montsannes si recuperarono i resti del grande orso delle caverne, lungo tre metri, dal cranio di 45 machairodus, spaventoso felino dalla enorme bocca formidabilmente armata, dell'elefante meridionale (El. meridionalis), ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] padre, ne uscì dopo la morte di Luigi XI. Godette grande prestigio alla corte di Luigi XII. Fu alla testa dell' dei Tedeschi. Così nel 1569 non riuscì a sbarrare la strada all'armata tedesca del duca di Due-Ponti, per divergenza di vedute col duca ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...