MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] F. Laurana.
Per la storia delle arti figurative sono di grande interesse gli affreschi, pure scialbati, di S. Maria della un emporio. Da Marsala nel 1123 Ruggiero II mosse con numerosa armata contro la città di Mahdia in Africa. Vicino a Marsala, ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] solidità: al contrario la barca di cantiere, forte, reggente, grande, e per questo, sempre tratta a rimorchio". Tale fu è situato un piccolo argano. In caso di sbarco essa è armata d'un cannoncino di bronzo per spazzare la spiaggia da suoi difensori ...
Leggi Tutto
Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi.
Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] a un Satiro, Eracle in lotta col leone Nemeo, Minerva armata nell'atto di frenare un cavallo impennato. Anche per i individuale, si trovano ciste scadentissime e altre disegnate con grande finezza e armonicamente composte: fra queste la più bella ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] 'imperatore con la Chiesa? I più accesi si ribellarono a mano armata, sì che Macario sconfittili in combattimento, fece uccidere i capi Donato campo religioso in quello politico e sociale. Donato il Grande fu cacciato in esilio, dove morì il 355, e ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Game farms (sorta di impianti agrituristici che si appoggiano alle grandi aziende del paese).
bibliografia
D.L. Sparks, D. movimento nazionalista di sinistra che aveva condotto la lotta armata contro il Sudafrica e che era uscito vincitore dalle ...
Leggi Tutto
HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi)
Giuseppe FURLANI
Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] tono e il carattere a tutta la dinastia di Babele, epoca di grande splendore per la Babilonia, e perciò tale epoca è detta dai moderni periodo invasori amurru, i quali avevano conquistato a mano armata il paese, accanto ad altri loro connazionali che ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] stabilimenti di prodotti chimici, i varî pastifici e i tre grandi mulini. Il porto è attivo soprattutto per il traffico dei pugna terrestre nella quale il vantaggio toccava ai Romani meglio armati e più assuefatti alla zuffa. Sicché, se la tradizione ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] kmq.; è quindi, se si prescinde dalla Birmania, la provincia più grande dell'impero indiano e la più popolata dopo il Bengala. Essa occupa assalita dai Francesi del Dupleix con l'aiuto dell'armata navale del La Bourdonnais, governatore dell'Île de ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] molto si adoperò per il popolo delle campagne, acquistandosi grande amore presso di esso. Ancora più interesse il re abiurò il protestantesimo; e allora ricevette aiuti dall'imperatore. Fu armata una flotta; e nel novembre del 1531, C. sbarcò ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] la guerra ispano-americana della fine del sec. XIX, l'armata degli Stati Uniti s'impadronì dell'isola di Guam, la furono importati più tardi dagli Spagnoli. La pesca era praticata con grandi reti munite di pesi, o anche con pesci adescatori. Ai tempi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...