Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] della riscossione delle imposte e dell'arruolamento dell'armata, era già stata introdotta al tempo della tirannide uno a 22 buleuti. Le liste dei buleuti ci sono così di grande aiuto per determinare la grandezza dei singoli demi: poiché all'epoca di ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] venne dalla sua posizione rīspetto alla vecchia Novgorod o Novgorod la Grande; il nome attuale le è stato imposto in onore del quel tempo ebbe inizio la colonizzazione russa compiuta a mano armata. Sotto Vsevolod III, nel 1184, sul posto dell'attuale ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] kmq. e contava (dicembre 1941) 6.663.156 ab., in grande prevalenza Croati dal punto di vista della lingua, ma con minoranze di ciò che avvenne il 6 maggio 1945, coll'arrivo dell'armata comunista di Tito da mezzogiorno e degli Alleati da settentrione. ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] la diversa condizione in cui in un eventuale conflitto armato il paese potrà trovarsi nei riguardi della possibilità di l'uno dall'altro, non poteva più reggersi data la grande importanza assunta dai servizî, delle cui possibilità l'organo di ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] e protetti da elmo, corazza, gambiere e da uno scudo grande e robusto. Le parole di Vegezio sono solo in parte confermate ogni sorta d'opere di carattere militare e civile. Marinai delle armate di Miseno e di Ravenna si trovano distaccati a Roma per ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] piccola cappella votiva nella quale venne sepolto il comandante della III Armata, Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta. In alto è di salme.
Il nuovo cimitero sarà composto di una grande scalea che metterà al Piazzale dei Condottieri, dove la ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] 1245, con una strordinaria rapidità, alla quale deve la sua grande unità di stile. È un capolavoro di equilibrio e di 1870 i Tedeschi occuparono Digione (29 ottobre 1870). L'armata garibaldina dei Vosgi (costituita di 4 brigate, delle quali la ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] e frequentati centri balneari.
La baia di Tolone è formata da una grande rada posta tra la penisola di Giens e quella di Cépet, e assai precaria la permanenza della squadra inglese. Fu perciò armata una batteria di 6 pezzi da 24 sulla posizione Les ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] leali servizî, al suo ritorno in patria nel 1828, venne fatto Grande di corona e gran ciambellano. Il re Carlo Alberto, lo elevò 1803 senza discendenti.
Arma d'oro all'aquila di nero, armata, membrata e coronata di rosso. Cimiero: l'aquila del campo ...
Leggi Tutto
Termine con cui la retorica antica designava alcuni tipi di espressione alieni dal parlare usuale adoperati per "ornamento" (v. retorica).
Solo verso la fine del sec. I a. C. diviene usuale la distinzione [...] e quando si usano con parsimonia e con arte sono di grande ornamento. Possono avvenire per casus, numeros, praepositiones, genera, iu ventus, quae tuum corpus domumque custodit, contra Milonis impetum armata est, ecc. (Cic., Mil., 67).
3. 'Επάνοδος ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...