VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] verso sud non si prestavano ad un rapido concentramento di grandi forze francesi per una controffensiva. Verdun poi, oltre a vincolare grandi forze, frenò la spinta dei corpi d'armata tedeschi limitrofi ai due incaricati di osservarla, quindi le sue ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] il funzionamento del gabinetto radiologico viene fornita da un grande gruppo elettrogeno. Nel caso che questo gruppo si truppe operanti, in numero di una per ogni corpo d'armata. Per renderle celermente spostabili, tutti i materiali sono sistemati in ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] evitare contestazioni. Nella zona di ciascun corpo d'armata le divisioni possono disporsi affiancate o una dietro l più facile.
Verso il centro della zona di alloggiamento di ogni grande unità si stabilisce, in genere, la sede del rispettivo comando ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] , complessivamente 70 mila uomini, divisi in due corpi d'armata. Uno comprendeva tutta la Lombardia fino al Mincio, compresa già sulla via di diventare il più grande mercato italiano e uno dei più grandi mercati internazionali.
Privato nei 1859, con ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] IV, quando fu anche teatro di molte battaglie, fra Costantino il Grande e Licinio, poi sotto Costanzo II e più tardi contro i fu ricompensa del servizio prestato e da prestare dall'armata navale veneziana contro Roberto Guiscardo. Godettero quivi i ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] Barisano da Trani con grande senso d'arte su modelli prevalentemente bizantini.
Una basilichetta di grande importanza artistica, sorta ma le arti del duca di S. Magno e la compagnia armata di Marcello Origlia tennero in freno la città. Trani fu sempre ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] traino che viene quasi ad assumere la forma e la funzione che nei carri armati hanno le rotaie a cingolo (v. carro armato). La trattrice puo così sviluppare un grande sforzo di trazione e rimorchiare per lunghe e ripide strade di montagna (spesso a ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] Con questo nome si suole indicare la terza e ultima grande guerra veneto-genovese del sec. XIV, iniziatasi nel 1378 fame e dalle sofferenze.
Ma la guerra non era finita: l'armata del Maruffo, se non aveva potuto sbloccare Chioggia, era però intatta. ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] avute in dono dal pontefice. A Roma, dove era in grande favore la musica, non solo alla corte papale, ma in tutte , per ragioni di economia, ridotte a una per ogni corpo d'armata, il lavoro di questa riforma non può dirsi perduto, perché nello spazio ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] et-Loire, sede arcivescovile, di università e di corpo d'armata. Situata su di una piana alluvionale compresa tra la riva case rimaste sono del sec. XV e XVI, che fu la "grande époque tourangelle" in cui Tours e i dintorni diventano residenza reale ( ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...