Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] le ardite incursioni con forze limitate sia di opporsi ai grandi sbarchi.
Tenuto conto delle caratteristiche delle unità navali che e della marina e, se necessario, anche quelli dell'armata aerea.
Nei riguardi dell'impiego dei mezzi è opportuno ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] di imprimere un movimento unico al socialismo dei varî paesi, di unire in una sola armata gli operai militanti di Europa e di America, pur tuttavia lasciando grande autonomia ai varî gruppi. L'influenza del M. fu preponderante fin verso il 1872: egli ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] belligeranti: per il suo possesso ebbe luogo nel 249 la grande battaglia (v. sotto), in cui fu annientata da Aderbale piano di sorprendere e di distruggere all'ormeggio di Drepanum l'armata nemica. Come risulta dal chiaro, logico racconto di Polibio ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] Alcibiade.
La spedizione si veniva allestendo tra il più grande fervore e in mezzo all'attenzione e all'ammirazione dei città, di cui l'oligarchica era fra le mura cittadine, ma senz'armata, e la democratica era a Samo dentro le "mura di legno" delle ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] possono adottarsi solai a nervature incrociate, aventi cioè nervature disposte nei due sensi.
Per grandi ambienti e nei fabbricati a ossatura di cemento armato il solaio è, in genere, composto di soletta, nervature secondarie e travi principali (fig ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] un particolare servizio attraverso l'esercito (come la cosiddetta armata del sapere in Iran). Talvolta l'iniziativa è partita che la massiccia immigrazione dalle zone meno favorite verso le grandi città ha reintrodotto in queste l'a. che vi era ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] , ne ha fatto la sede dell'VIII corpo d'armata e di molte industrie attinenti alla guerra, come fonderie croce vi sono disposte, secondo le necessità dell'interno. La grande vetrata della cappella, che fu costruita al di sopra della vòlta ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] tutti gli Echinoidi, meno che negli Spatangoidei, la bocca è armata d'uno speciale apparato triturante, detto lanterna di Aristotele, quale si sviluppa il piccolo echino (v. echinodermi). La grande quantità di uova che si può avere da una femmina, ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] ad al-Qā῾ida che avrebbe attratto proseliti come forza armata di opposizione al governo centrale iracheno, diretto dallo sciita Nūrī fino a comprendere i territori del Levante (al-Shām o ‘grande Siria’). Ma si è trattato di un’unione di breve durata ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] , invece, pensavano con minore spirito ascetico. Cercavano un grande matrimonio per don Taddeo che a 24 anni, era Antonio, sollevando l'indignazione dei cavalieri che a mano armata assalirono in chiesa il Gran Maestro. Ma trionfò la volontà ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...