È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] reali hanno tre uniformi nere: grande, ordinaria e piccola uniforme. La grande uniforme comprende: cappello nero, con ). Le due specialità dei carabinieri a piedi e a cavallo sono armate di moschetto da cavalleria e pistola a rotazione; gli uni hanno ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] Diqui James nel 2005 a Buenos Aires, e che ha avuto grande fortuna in America e nel mondo, 500.000 spettatori, con un Ming hanno firmato nel 2014 un altro romanzo storico, L’armata dei sonnambuli, che racconta la fase finale della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] V, l'A. si decidesse in ultimo per l'azione armata. Nel luglio 1717, la flotta spagnola, promessa al papa Clemente Carlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande di Russia all'Inghilterra.
La Spagna dovette cedere, e quando si ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] Senna Inferiore; sede arcivescovile, di corpo d'armata, e grande porto fluviale. È situata sulla Senna, alla confluenza dell'Aubette e del Robec, ma si espande a forma di ellisse con i suoi grandi sobborghi (il più importante è Saint-Sever) a destra ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] de la cathédrale, voll. 2, Amiens 1901-03; id., Description abrégée de la cathédrale d'Amiens, Amiens 1904; Jourdain e Duval, Le grand portail de la cathédrale d'Amiens, 1843; E. Mâle, L'art religieux en France au XIII siècle, 2ª ed., Parigi 1910; J ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] del sec. VI a. C. in rappresentazioni generiche di donne armate, a cavallo o a piedi, combattenti contro eroi greci, o un'Amazzone a cavallo, che non è Antiope, gruppo che ebbe grande fortuna nella ceramica figurata della seconda metà del sec. V a. ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] tra gli addetti alle manifatture, rivolte sedate solo con la forza armata. Nel 1770 a Mosca un'epidemia di peste suscitò un Nikolaev, ecc., che si svilupparono intensamente ed ebbero grande importanza, economica e politica. Nella Piccola Russia e ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] il concentramento di poteri che l'accresciuta importanza dell'armata provocava, aveva avuto un'enorme autorità. La era interamente ricostruita con nuovo splendore. Il gusto per le grandi costruzioni di S. è confermato a Roma dal Settizonio (v.), ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] pratica politica. Sulle servitù della scrittura e sulle sue grandi possibilità, Milano 1978; Lessico politico delle donne. 1. F. Spirito, Mara e le altre. Le donne e la lotta armata: storie interviste riflessioni, ivi 1979; ...E la madre, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] tenacemente dagli Ungheresi, fu conquistato dalle truppe della III Armata italiana, nell'agosto del 1916. Entro una criptodepressione enormi gradini, vanno innalzandosi fino a 1273 m. all'Alpe Grande sul lato orientale, da dove la piega volge a sud ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...