Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] . Nel 1777 la famiglia si trasferì in una fattoria più grande a Lochlea, Tarbolton, e quivi per quattro anni visse in doveri egli diresse coraggiosamente un attacco contro una nave contrabbandiera armata: poi s'impadronì delle sue armi da fuoco e senz ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] e di barconi. A ogni modo, il porto di Avana ha un grande movimento in ogni epoca dell'anno, e in esso sbarca la maggior parte delle coste avanesi, la squadra coloniale spagnola vinse l'armata inglese; ma poco tempo dopo, l'Inghilterra, meglio ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] nord e serve solo per le navi di modesto pescaggio; le grandi navi si ancorano nella rada di fronte a Elena. Nel triennio e per opera di navi isolate, mentre il grosso dell'armata attendeva al blocco e respingeva i tentativi di rifornimento della ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] si risolse quindi in un tentativo di sopraffazione armata sugli altri satrapi, che, favorito dai dissensi di peraltro ottenere rapido successo, ché Tolomeo poté correre in aiuto con una grande flotta di 160 navi, quasi uguale a quella di D. Nel ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] 1880, del 9,9% nel 1900i del 19,2% nel 1920. Le città più grandi sono Winston-Salem (48.395 ab.), Charlotte (46.338), Wilmington (31.372), "il regolamento" (regulation), che fu domata a mano armata.
La Carolina del Nord, che era tra le colonie ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] gennaio 1208, veniva assassinato da mano ignota, che si disse armata dal conte di Tolosa. In seguito alle lettere sempre più e con il fuoco la setta. In tal modo, il grande pericolo manicheo, che aveva seriamente minacciato la compagine della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] che si praticava ad Egina, così nelle Ermee di Salamina. Nei grandi ludi nazionali ellenici e in alcuni dei maggiori tra i non nazionali mai ammessa né ad Olimpia né a Delfi.
La corsa armata, istituita secondo la tradizione prima a Nemea e più tardi ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] con la statura dell'uomo. Gli arcieri inglesi vennero in grande fama a partire dal sec. XIII; essi traevano sino a furono chiamati anche ufficiali subalterni di giustizia o di polizia, armati di spada, di alabarda, d'arma da fuoco, incaricati ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] . - Divisione di fanteria. - La divisione di fanteria è la più piccola delle grandi unità di guerra (gruppo di armate - armata - corpo d'armata - divisione) costituenti gli eserciti moderni. Gli elementi costitutivi della divisione di fanteria sono ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] ; essi alimentano un'industria fiorente, cui si sta per aggiungere una grande cartiera in costruzione a Tolmezzo.
La popolazione, che si calcolava a (brigate Aosta e Piemonte) del XII corpo d'armata e comandate dal generale Lequio, era assegnato il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...