NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] privato il N. di un partner importante e del grande fornitore di petrolio.
L'agricoltura, che non ha opposizione sandinista, in primo luogo sulla delicata questione delle forze armate. Queste furono nettamente ridimensionate (da oltre 60.000 uomini ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] Danimarca e rinnovò con essa nel 1794 la convenzione della neutralità armata: le loro flotte unite protessero il commercio dei neutri nel
Ma al di fuori di questi blocchi, durante la grande guerra, Francia, Inghilterra e Germania, per isolare l' ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] dal valore e dall'ingegno di Antigono, e a capo di una grande simmachia ellenica di cui faceva parte, con la Tessaglia, l'Eubea, Italia. Ma solo l'esperienza mostrò a F. quanto tale armata fosse necessaria. Nel 216 con una flottiglia di piccole navi ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] esercitato invece una notevole influenza sulle operazioni iniziali. Questo grande campo trincerato, costituito come ridotto della difesa del Belgio, ha effettivamente funzionato come rifugio dell'armata belga nella sua ritirata verso nord, e da esso ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] di vari gruppi o organizzazioni miranti alla lotta armata, ha registrato alcune significative novità connesse al sorgere a materiali e documenti resi facilmente accessibili ha avuto grande impatto e continua ad averne. Inoltre, network educativi ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] il 1401 e il 1421 da Claes van Utrecht. Soltanto la grande sala degli scabini ha conservato in parte il suo antico carattere. ed economico dei patrizî; e dall'altra con l'ingerenza armata di Francia e Inghilterra. Il comune aristocratico offre la ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] nomi furono conservati, ma gli uni e gli altri non erano più armati di asta da urto, ma tutti di pila da getto e di e divenne la grande unità tipo dell'esercito romano: ogni esercito consolare era costituito da quattro grandi unità, due legioni ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] della d., l'interoperabilità e il controllo democratico delle forze armate.
La politica europea di sicurezza e di difesa (PESD)
Dopo duplicare o entrare in conflitto con la NRF.
La Grand Strategy americana
L'evoluzione della politica di d. degli ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] ostaggi. Subito i Pisani tornarono alla riscossa con un'armata navale: la lotta tra le due repubbliche per l' Storia dell'isola d'Elba dedicata alla Sacra Maestà di Napoleone il Grande imperatore, Portoferraio 1815; E. Foresi, L'isola d'Elba, ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] politica autarchica, anche a prescindere dall'eventualità della guerra armata, può tendere appunto a questo altro genere di lotta, di escludere ogni forma di ricatto economico toglie la più grande delle armi di cui possa disporre un impero nemico o ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...