SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] conquista dell'Egitto. Le opposizioni interne (scoppiate nella stessa armata di spedizione) si associano con le rivalità antiche di diga, considerato come una delle tre fra le più grandi creazioni elleniche nell'isola. La città, costruita in parte ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] , ebbe a direttore quel Jules Guérin, noto per la sua resistenza armata di 38 giorni (fino al 20 settembre 1899) alla polizia nella casa solo dei Germani è il merito di tutto ciò che di grande è stato detto o fatto nella storia, germani di stirpe ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] leghe all'intorno erano sparse di cadaveri di coalizzati. Per Federico era il trionfo. La disfatta dell'armata francese che Luigi XV aveva ricevuto dal "grande re" faceva di lui l'eroe dell'intera Germania. Anche quella che combatteva contro di lui ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] mutua assistenza o culturale, di cui 28 si sono costituiti in una grande federazione e 31 sono liberi. Un ospedale italiano, di cui fu che volevano la repubblica federale, lottarono - a mano armata - contro i liberali di Buenos Aires, partigiani dell ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] valorosamente: in tale occasione si formò una compagnia armata di 300 donne, comandata dalla contessa Trotti, dei 55 previsti. La cinta bastionata fu rinforzata, vi si aggiunsero grandi lunette esterne, denti ed opere a corona; i fossi furono ampliati ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] furono calmi e benefici per la Lorena, che fece grandi progressi nel campo economico. Il duca restò neutrale nelle breve avanzata fu battuta (20-22 agosto) dalla 6ª armata tedesca (principe Rupprecht di Baviera). I Francesi dovettero ripassare ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] dal 1941 Trieste divenne il principale centro logistico per il rifornimento delle armate operanti nella Iugoslavia; essa però era appartata rispetto alle grandi arterie strategiche dei principali fronti di combattimento e troppo lontana dalle basi ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] . Lanciò allora le sue truppe ai ponti delle grandi unità laterali; rotti anche questi dalla violenza della rinnovarono i tentativi per gittare i ponti sul fronte di tutta l'armata. Essi furono vani davanti al XXVII e VIII corpo, riuscirono in ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] , scoppiata nel 1911 la guerra italo-turca, il governo italiano aveva deliberato d'inviare l'armata navale ai Dardanelli, ma s'interposero le altre grandi potenze, timorose che le nostre operazioni navali avessero un contraccolpo in tutto l'Oriente ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] l'arma in pugno: dal capo di Zeus essa è balzata fuori armata di lancia e di scudo. La lancia rappresenta il fulmine, col quale Fidia. Non è il caso di seguire nella loro varietà, non grande, le molte statue meno illustri che l'arte greca del sec. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...