Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] nei boschi di cui è signora, A. si trattiene a cacciare; armata di arco e di frecce, preceduta da veloci cani, attorniata e seguita tale sviluppo (fig. 5), mentre è da osservarsi che la grande arte plastica del sec. V poco contribuì a fissare o ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] % di palestinesi. All’interno della popolazione ebraica, grande impatto demografico hanno le comunità di ebrei ultraortodossi, la in Libano nel 1982 è vista dall’interno di un carro armato. Lo stesso episodio storico è stato raccontato da Ari Folman ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] infine, l'Istituto geografico De Agostini.
La città è un grande centro commerciale: il mercato dei cereali, che ha luogo nei duramente impegnata. Con questi intenti egli avviò il I corpo d'armata per Robbio su Borgo Vercelli e il II da Mortara verso ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] risponde a una tradizione oramai secolare. Ma il conforto più grande è largito da un clima deliziosissimo e da un paesaggio d e da coloro che ancora resistevano al Normanno, giunse l'armata pisana, forte di 46 navi, la quale non poteva avere ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] confederati, un corpo di agenti diplomatici e una forza armata; organi della totalità degli stati confederati e non di più vasta o meno vasta, per una cerchia d'affari più grande o meno grande, o in altri termini d'una competenza centrale più estesa ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] torna a esser solo centro musicale, ma nel 1697 si erige un grande edificio per la prosa. La guerra dei Sette anni accentua le difficoltà Svezia, raggiungendo un totale di circa mezzo milione di armati contro i 400.000 circa dell'imperatore francese. ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] impegnate 7 divisioni delle 14 schierate, 800 pezzi e 700 carri armati. A sera, la situazione dei Finni era estremamente grave; ma essi questi si impegnassero a continuare la guerra. Ma la grande offensiva (11-23 giugno 1944) sferrata dalla Russia ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] ) lungo il confine sassone, boemo e moravo. Furono costituite tre armate (v. fig. 1): la 1ª, comandante il principe Federico Carlo oriente.
Frattanto il grosso austriaco aveva iniziato un grande movimento di fianco per trasferirsi dalla Moravia in ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] del sec. XVIII l'azione di un nuovo fenomeno, le grandi macchine, rende ancora più significante il processo di prevalenza dell' relativo della popolazione operaia. Ne risulterebbe un'armata di riserva costituita dai disoccupati, che concorrerebbero ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] lancia a punta di ferro, innestata a cartoccio, quasi sempre armata di puntale all'estremità opposta.
La forma del ferro della , o di ippopotamo: i soli Masai hanno scudi ovali, assai grandi, di pelle, talvolta con sostegno di legno: forma affine a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...