È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] due anelli. Crasso si giustificava dei suoi due anelli con le sue grandi ricchezze. Nell'età augustea si arrivò a tre anelli, in dita diverse : Giulio Cesare aveva sul sigillo la progenitrice Venere armata; Augusto usò a lungo un sigillo materno, con ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di marmo e con le olle di terracotta o di vetro; la grande necropoli dell'impero, scoperta (1931) nei lavori per la costruzione della inglese; lì faceva capo tutto l'ingente traffico per l'armata d'Oriente che operava a Salonicco e in Macedonia; lì ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] regio decreto 11 ottobre 1817 in 7 valli minori (suddivisione delle 3 grandi valli di Mazzara, di Noto e di Dèmone) e cioè Palermo all'organico del regio esercito che comprende 4 armate, 11 corpi di armata territoriali e 2 comandi militari, uno per la ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] fiumi e molte volte trascinati dal moto radente è tanto grande che le correnti non riescono ad allontanarli tutti, le bocche contigue di Treporti, Sant'Erasmo e San Nicolò in un'unica foce, armata di due dighe, di cui l'una, quella nord, lunga m. 3610 ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] era però unanimità nel considerare strategicamente risoluti vo l'impiego del bombardiere plurimotore a grande autonomia. E tanto meno ve n'era a proposito del carro armato, evolutosi in funzione sia dell'appog gio alla fanteria o alla cavalleria che ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] era pericolo che i Cartaginesi, rimettendo in assetto la loro armata, potessero assalire il campo per terra e per mare. 3ª, a. I (1933), p. 171 segg.; F. S. Grazioli, I grandi capitani, Padova 1934. Per l'iconografia di S.: v., circa i busti a lui ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Il Petrarca nel De vita solitaria parla di un'armata genovese che, a memoria dei padri, avrebbe compiuto sempre allo stato di solfatara.
L'isola di Palma risulta di un unico grande apparato tronco alla cima (Roque de los muchachos, m. 2345), dove si ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] schieramenti germanici i più importanti sbarchi aerei dell'intero conflitto; le armate germaniche provvidero, a mezzo di loro reparti o del servizio del lavoro, reclutando forzosamente grandi masse di civili, a cospargere di ostacoli i terreni adatti ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] Un elenco rimastoci, del 1550, dei componenti la guarnigione dell'armata della nave S. Pedro de Burgaleses registra il suo nome. Ma tra l'ombra e la luce sulle distese dei mari, entro i grandi archi del cielo, su cui, quando non battevano i turbini e ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] era costituito dalle trionfali accoglienze fatte ai reduci dell'armata nazionale indiana di Bose e dallo sciopero, subito Nell'area scavata si sono messi in luce i resti di un grande edificio lungo circa m. 50, forse magazzino, di pianta rettangolare, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...