PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] sta, comunque, nell'avere inteso a fondo la necessità e, dopo la grande vittoria presso Mile (Milazzo) nel 260 a. C., che dimostrò la in Italia nel 208 il fratello Asdrubale con un'armata dalla Spagna; e, sebbene Scipione non potesse impedirgli ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] sistemazione del Rodano, lavori che devono portare a compimento la grande via di comunicazione che si è chiamata via Mediterraneo-Alsazia. della Corona: tentativi sfortunati, sebbene arrivino all'insurrezione armata (1650 e 1660). Nel 1660, pochi mesi ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] to the military hist. of Thucydides, Londra 1927; A. Ferrabino, Armate greche, in Riv. di filol., n. s., III (1925 .; G. De Sanctis, La pace di Nicia e I precedenti della grande spedizione ateniese in Sicilia, in Problemi di storia antica, Bari 1932, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] non gli bastò per il pane. Né dovette essergli di grande aiuto la dote della moglie: decorosa povertà, che traspare da allora ed ottenne la carica di incettatore di viveri per la "Invincibile Armata" e per le navi in rotta per le Indie, e si ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] questa battaglia doveva fare la sua prima, egregia prova. La 3ª armata venne così ad avere circa 1300 bocche da fuoco (750 delle dominazione austriaca fra il 1514 e il 1797 non hanno grande rilievo: un periodo burrascoso fu quello della guerra di ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] dei suoi atti. Nella qual tesi c'era il grande principio che vera educazione non si ha se non nell che costituiscono la pratica esteriore della disciplina. Essa varia da forza armata a forza armata, e, pur nello stesso genere di forza (di terra, di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e delle acque freatiche rendono fertili le sponde dei grandi fiumi, che però spesso, specialmente quelle lungo la 1849 e la presa di Buda fu nominato comandante in capo dell'armata meridionale, ma il 14 luglio 1849 fu battuto a Hegyes e ricacciato ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Carpazî Slavi non si prestano altrettanto bene a una divisione in grandi unità fisiche: la sola che sia ben netta è rappresentata 'Ungheria. I tentativi non riuscirono nonostante i sacrifici delle armate dello zar (mezzo milione di uomini in tutto il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. Fasolo, autore di ritratti e d' Vicenza. Alla destra doveva concorrere tutto il II Corpo d'armata (4 brigate) e la brigata di cavalleria, attaccando le ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] tentazione, e nella nostra società i principi sono in grande crisi: tutto pare relativo e mutevole.
Questa situazione è c'è o quella della liberalizzazione, o quella della guerra armata contro il mostro, sia esso consumatore o spacciatore.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...