MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] alto clero, in Corea, nel Tonchino, in Birmania, con interventi armati. I nomadi di ieri arrivano a tentare di sfidar l'oceano e dei Mongoli (cinese ch'ao > pers. čāu), senza grande successo. Dopo il corto regno di Baidū (1295), cugino germano di ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] metri di altezza, lungo tutto il podio del grande altare. Su questo grande fregio, che oggi si vede rimesso insieme a Berlino la guerra nella quale Annibale, ospite di Prusia, preposto all'armata bitina vinse per mare Eumene, e fu lì per catturarlo: ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] sono da tempo quella terrestre e quella marittima; troppo recente è infatti l'origine dell'armata dell'aria e manca perciò la sanzione pratica dell'impiego suo in una grande guerra. È vero che un primo largo uso dei mezzi aerei fu fatto nella guerra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] abitative in pianura grossi agglomerati disposti lungo il corso dei grandi fiumi alpini (Este, Padova), mentre nelle necropoli è particolari, come, per es., la disfatta dell'Invincibile Armata nel 1588 (decine i relitti ritrovati lungo le coste ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] naturale presso un popolo guerriero, in un primo momento danza armata e danza sacra furono una sola cosa. Seguendo la tradizione che eseguiva il passo saltando, e vi si godeva di una grande libertà di evoluzioni in ogni senso, che portava i danzatori ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] non lo consenta, nel qual caso si giunge ad una forma di grandi aeroplani che ha preso il nome di tutt'ala: tipi di velivoli km. con un carico di bombe di kg. 2700-2300. Erano armati con 13-10 mitragliatrici calibro 12,7 mm.
Per il bombardamento a ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di farsi cattolico. Awetikh, anche più ambizioso e soprattutto più violento, suscitò persecuzioni a mano armata, protetto com'era dal grande muftī Faiẓ Ullāh effendi, cioè dal rappresentante supremo della religione musulmana presso il sultano; arrivò ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] severità della rampogna sono non solo per i deboli, ma anche per i grandi della terra; e ch'egli non esita a rimproverare coloro stessi per di C. trionfa completamente, i Libertini passano all'azione armata, provocando la rivolta del 16 maggio. È il ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 'esplosione dei magazzini di munizioni.
Nel pomeriggio del 1° ottobre le divisioni del III corpo d'armata di riserva e la divisione di marina mossero con grande decisione contro i forti; la 5ª divisione occupò subito il forte Wawre, che secondo la ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] splendore gareggia con le altre scene d'Europa. A capo della grande orchestra sta Otokar Ostrčil. La Filarmonica gode di fama mondiale, gli Cecoslovacchia fu ancora più ravvicinata dalla rivolta armata della truppe ungheresi contro l'annessione del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...