(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] da un elevato altipiano, formante la parte settentrionale del grande massiccio del Tigré e la congiunzione tra questo e il formato da carabinieri italiani e zaptié indigeni; le bande armate che dipendono dai commissarî regionali, e un deposito di ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] costruzioni murarie, le gravi spese di manutenzione delle costruzioni metalliche.
Altri vantaggi delle costruzioni di cemento armato sono: la grande adattabilità, sia per quanto riguarda la forma e le dimensioni, sia per la varietà delle applicazioni ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] da SO. a NE. È attraversata in tutta la sua lunghezza da una grande catena montuosa, nota col nome di Alpi Neozelandesi, con cime elevate fin sopra e nel 1918, da 4840 e 4700 tonn. e 29 nodi, armati con 6/152, 3/102 antiaerei e 4 tubi di lancio ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Dehibat, procede sulle alture che limitano ad est il grande Erg sahariano per ricongiungersi a Bir Pistor al confine tra Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, vinse e costrinse alla fuga Khair ad-Dīn, rimise al-Ḥasan sul ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] l'esercito americano. L'esercito germanico, e con esso anche l'esercito austriaco, per lungo tempo non ebbero grande fiducia nei carri armati e, anche per deficienza di alcune materie prime e per essersi attrezzati piuttosto verso altri sistemi di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] diede il nome di Città diDavid. Ciò che contribuì a dare grande splendore a Gerusalemme e a farne la capitale del regno fu reciproco rispetto dei pellegrini. Nel 1239 si ebbe una occupazione armata della città santa da parte del sultano d'Egitto; nel ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] C., quando il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale percorse tutto il litorale, dalle lagune a Cattaro, tre secoli e più, ebbe una parte secondaria (poiché le grandi battaglie si combatterono nel Mediterraneo orientale), non è men vero ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , anche in Italia l'elettorato si orienta verso due grandi schieramenti; ma in Italia vige un "bipartitismo imperfetto", sudamericani della guerriglia, definendosi quale "avanguardia proletaria armata" con obiettivi d'immediata eversione ("portare ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] spedizione Franklin provvide (1857-59) l'invio d'una nave, armata a spese di lady Franklin e d'altri generosi, e comandata dell'isola Ellesmere, e scoprendo a O. di esso la grande isola Axel Heiberg e le vicine più meridionali isole Ellef Ringnes, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Timeo). Essi possedevano pure una forte fanteria (Tac., Agr., 12: in pedite robur), che era armata però in modo molto primitivo: la spada era troppo grande, troppo pesante, lo scudo troppo piccolo (Tac., Agr., 36). L'elmo doveva essere riservato ai ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...