Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] . Degno di menzione è l'uso dei tre assi per gli autocarri di grande portata, cioè l'aggiunta di un secondo asse posteriore (fig. 71) il o sostituendo la ferrovia. I soldati automobilistici sono armati di moschetto e pistola e gli autocarri vengono ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] ., e la Libertador Bolívar, varata nel 1896, di 750 tonn., armata di 4 cannoni da 47 mm. e 3 lanciasiluri da 457 mm Cañari adoravano il Sole e la Luna a cui avevano dedicato due grandi templi in Quito. Lungo la costa la religione era più primitiva, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Napoleone III inviava in Indocina una potente armata, che dopo lunghe e sanguinose operazioni Cholon: 4 di essi sono in mano di Cinesi, gli altri dei Francesi. Le grandi distillerie di riso si trovano soprattutto nel Tonchino, ad Hanoï; ve n'è poi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] , mentre nella divisione le artiglierie agiscono di norma, nel solo ambito divisionale, nelle grandi unità di ordine superiore (corpo d'armata e armata) le artiglierie, oltre all'assolvimento dei loro compiti specifici, servono per rinforzare quelle ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] km. Paoch'i è da allora diventato un nodo di grande importanza, che permette le comunicazioni tra lo Szuch'uan e 27-30 ottobre, non c'era che da ritirare al più presto le armate battute, giusta i consigli che da tempo aveva dato invano il generale ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] sommergibili in costruzione in Giappone, da 350 tonn. e 18/8 nodi, armati con 5 tubi di lancio; 4 torpediniere antiquate da 100 tonn. circa; a sud.
Dal 1275 al 1317 i Thai hanno un grande re, Ram-Khampheng; egli risparmia i principati thai di Prayao ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di New York; sulla costa meridionale di Honshu le due grandi conurbazioni di Tokyo-Yokohama e di Osaka-Kobe-Kyoto hanno superato a raggiungere l'indipendenza dopo anni di lotta armata ad Aden; infine nel 1971 divengono formalmente indipendenti ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] a circa 4 km. a sud-est della città, dove fondò il grande porto di Classe, e provvide alle sue comunicazioni con il Po. Il porto Il periodo quasi ininterrotto di relativa pace, o piuttosto di tregua armata, che durò per tutto il sec. VII e i primi ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] lotte di Silla e di Cinna, e, appoggiato dalla forza armata, egli assunse il consolato. Ormai Ottaviano si era separato dalle a preparare una spedizione verso l'Elba, che fu attuata con grande spiegamento di forze nella primavera del 9 a. C., ed ebbe ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] al suo regno, la sicurezza che gli era necessaria per la grande impresa ormai decisa; che gli ostacoli e i pericoli, di cui ad A. la via della Siria e della Fenicia, toglieva all'armata persiana il meglio delle sue forze, in seguito alla perdita dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...