Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] con poco più di 25 milioni di quintali contro poco meno di 50. A grande distanza seguivano l'avena e il riso, con prodotti aggirantisi sui 2 milioni fare il raccolto dei cereali. La falce armata o messoria si sostituisce all'antichissimo falciolo, s ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la tribù, e talora anche al di fuori, un grande potere, e, sia pure per mezzo di superstiziose intimidazioni e pena è aumentata. È raddoppiata, se gli associati costituiscano una banda armata o scorrano le campagne o le pubbliche vie. La condanna per ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Sant'Elmo); la spedizione era agli ordini di Muṣṭafà Pascià. L'armata cristiana tentò di soccorrere l'isola; ma, di gran lunga inferiore per numero di navi, non poté compiere grandi cose. È tuttavia da ricordarsi il tentativo fatto da Andrea Provana ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] quantitativo, le rapine (semplici e a mano armata) presentano una tendenza ascendente maggiore rispetto agli stessi Russia), che vogliono conquistare il controllo delle zone periferiche delle grandi città (per es., Roma): come nel caso specifico ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] distretto di Düsseldorf, valore che è superato solo dai 4795 della Grande Berlino), mentre raggiunge valori minimi nella Marca di confine (43,8 Luigi XIV cospicui sussidî annui per il mantenimento dell'armata; ma non procedette d'un passo verso l' ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] a. C., firmato da Sofilo, rappresentante in un quadrato, nel centro di una grande cornice imitante un tappeto, un busto di donna riccamente abbigliata ed armata, portante per acconciatura una nave da guerra, personificazione d'una città (Alessandria ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ) e lo stesso Arasse. Il Kurà invece, un altro dei grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena marginale del , i quali però, ricevuti rinforzi, sconfissero il IX corpo d'armata ad Ardahan e l'XI a Sari Qamish. La guerra per ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] cardinale Brancacci da inviarsi a Napoli, e del soggiorno del grande artista nella patria di Giovanni Pisano non resta che un busto a Comacchio, costituisce per intero nell'828 la piccola armata, che, sotto il comando del marchese di Lucca, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il Romanino, i due Fogolino fra i pittori, il Longhi, il Grandi, lo Zacchi fra gli scultori, il Ligozzi fra i ricamatori: manifatturiere sono da ricordare l'industria dei pali di cemento armato centrifugato di Mori, unica in Italia; l'industria dell' ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] le pareti sono sdoppiate in un'intelaiatura portante, composta di aste e di travi di materiali di grande resistenza (legno, cemento armato, ferro, ghisa, acciaio) e di pareti di rivestimento e riempimento.
La costituzione dell'organismo di tutto un ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...