. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] feudali nei riguardi dell'imperatore, poiché sotto un certo aspetto essi erano degli armati in servizio del loro sovrano. Risulta infatti da antichi sigilli che i grandi feudatarî immediati dell'Impero assunsero come loro stemma, o almeno come una ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] come "granario o fondaco delle vettovaglie a tutta l'armata necessarie". Sotto Solimano il Magnifico una più forte limitato da colonnati verso NE. e NO., era accessibile da una grande rampa con própylon centrale, prolungato a SO. da tre camere, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nel Reatino. Ma, all'infuori della capitale, non vi sono grandi città, nessun altro centro tocca i 30.000 ab., salvo Civitavecchia sec. VIII. Nel 727 l'exercitus, ridotto a forza armata locale e in rapporti economici col pontefice, si ribellava all' ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Giovannī Carcher, rimasto solo a capo della manifattura, la portava a grande prosperità, specialmente tra il 1550 e il 1560, durante il a quelli fiamminghi la serie della Disfatta della Invincibile Armata.
Mortlake. - Fu questa quindi la prima e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Genova, si apprende che nel 1293 la Repubblica allestì un'armata di 200 galee e 45.000 combattenti, e che ne rimasero si riuniscono a Carcare, donde per il Passo di Cadibona una grande strada scende a Savona; un'altra via scende per il Colle ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] cospicue della campagna circostante. I nobili feudatarî e i grandi proprietarî della campagna frequentano la città, vi tengono case , a coloro che assumevano gli obblighi della difesa armata, e cioè la creazione delle arimannie, a somiglianza ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] difese e con una politica fatta in parte di repressione armata in parte di pacifici accordi con i Germani di oltre furono le scuole di Lione, di Burdigala e di Augustodunum, e in grande onore la retorica e la poesia: non che la provincia abbia dato ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e da Field nel 1883; questa locomotiva armata con motore Weston eccitato in derivazione, prendeva lunghezza e piccola potenza, così per tutte quelle linee che frazionano l'energia dei grandi impianti; i 30.000 e 40.000 volt per le distanze intorno a ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] tre milioni di lire oro. La dea vestita di peplo dorico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la disopra del teatro e in vista di tutta la città, trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] che i Hova potevano disporre di 25-30.000 uomini armati di fucili moderni e di 40-50 pezzi, fu giudicato polinesiache; per es., ra in antico giavanese: hova ra Be "il Signore grande", ant. giav. ra Hyîn "la divinità". Lo studio del malagasy cominciò ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...