GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la Corsica e vi morì. E si può credere che l'armata di Italia di cui parlano i cronisti avesse appunto a Genova il a Genova, la lotta scoppiò risolutamente. È l'ultima fase della grande contesa, nota col nome di guerra di Tenedo o di Chioggia. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Di vico, la quale attende alla compilazione d'un progetto per le forze armate, tenendo conto delle nuove esigenze e dell'ammaestramento della grande guerra europea, durante la quale fu necessario completare con numerose provvidenze legislative le ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] d'Italia. Da Burgi il Ruspoli s'incamminò a sud verso i grandi laghi, quando un fatale incidente di caccia ne troncò la vita. R. Corpo di truppe coloniali, il corpo zaptiè, le bande armate di confine (dubat), il comando di marina e un reparto autonomo ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] le istituzioni scolastiche hanno fino a ieri goduto della più grande libertà, l'obbligo fu sancito con la legge del 26 vennero comprese nelle leggi militari norme per il reclutamento nell'armata degli studenti, dei licenziati e dei laureati nautici. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] questi scrittori è una sola: conservare intatte le glorie del passato e far grande la terra natia; un sol motto li unisce: "si tu sé Corsu 1195, i Genovesi sbarcarono nella Corsica forze armate, che penetrarono in Bonifacio, punto strategico ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ) e di Jassy (1792) arrestarono l'espansione armata russa ed austriaca. E intanto sopravvenivano le guerre 1868, nell'Erzegovina nel 1875. Un complesso, tuttavia, di non grandi eventi, in cui la nota dominante è data dall'intensificarsi dell'azione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] da pilastri o colonne. Di qui la necessità di adottare per la costruzione le ossature in cemento armato oppure quelle a grandi intelaiature di metallo (come nei grattacieli americani) o di valersi almeno parzialmente di tali mezzi tecnici.
Anche ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] libri e le sue carte. Inoltre Milano era il centro d'un grande stato e d'una vita politica più italiana che non Avignone, più ampia uomini gloriosi nell'azione, "gente di ferro e di valore armata" sono divisi, come nei Memorandum, in tre gruppi: ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] caloribus noxium virus eructat et infestis aculeis armata gignit animalia, quae in nos densissimis examinibus , il secondo in 19 giorni.
L'infezione plasmodica, anche con grande numero di oocisti e di sporozoiti, non apporta alcun danno alla durata ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] km. 120.015.
La guerra europea sospese in tutto il mondo le grandi competizioni automobilistiche; nel 1921 a Brescia fu ripreso il Gran Premio d' divisioni, più una a disposizione del corpo d'armata.
Le esigenze della guerra misero presto in luce la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...