SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Logudoro. Contro Sassari fu decisa sul finire del dicembre 1795 una spedizione punitiva. Assediati da bande armate i grandi feudatarî sassaresi, capi delle dimostrazioni secessionista abbandonarono il terreno. Quando però furono fatti prigionieri il ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 0,3) più di 100 ha.
Tra i prodotti agricoli i cereali hanno grande importanza; il grano occupa circa il decimo del terreno arativo (6313 kmq.; per il 35,5. L. Gra. - El. M.
Forze armate. - Esercito. - L'esercito cecoslovacco ha le sue origini nelle ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] o Anatolia (nome che si comincia a incontrare nel sec. X), è la grande penisola che dall'Asia anteriore si protende fra il Mar Nero e il Mar così estese da potervi mantenere una clientela armata, sufficiente non solo a respingere qualsiasi braccio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la pianura di Eleusi; per quello della gola di Daphní passa la grande via nazionale Atene-Corinto.
La mancanza d'acqua è stata fin dal la guerra col re di Persia, e Cimone andò con un'armata a Cipro. Dopo avere espugnato Marios, e posto l'assedio a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di Holstein, questione a cui la Norvegia era estranea.
Durante le grandi guerre europee dalla metà del sec. XVIII in poi, i paesi nordici conclusero ripetute volte alleanza di neutralità armata per difendere il loro commercio e la loro flotta. La ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] era deserto. Nel 1607 Enrico IV decise di costruirvi una grande piazza. Essa venne tracciata in forma di rettangolo e chiusa il 1923, è stata soprannominata "la Sainte-Chapelle del cemento armato"), di H. Sauvage (immobili della Rue des Amiraux), di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] loro e all'asse ottico, cioè solo quando il soggetto si trova a grande distanza. In tutti gli altri casi la distanza dell'immagine dall'obiettivo è Moris, divenuto poi generale di Corpo d'armata, che comandava al principio del secolo gli specialisti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] .
La civiltà del bronzo costituì fino a qualche anno fa una grande e inesplicabile lacuna: se non che i trovamenti effettuati nelle grotte del Ma la condotta dei fuorusciti, che tentarono, armata mano, di assalire Firenze, condusse a un accentramento ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] è provvisorio
650 + 72 l se il ponte è stabile.
Peso proprio dei ponti di cemento armato. - Anche per i ponti di cemento armato, data la grande variabilità dei tipi, non è possibile esprimerne il peso proprio con formule generali di sicuro risultato ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] è sospesa la bipenne; dal cielo appare la divinità, armata di scudo e di lancia (attrazione degli spiriti celesti sulla dell'antichità l'unità di peso e monetaria dell'isola, il grande talento cretese, per lo più nei pani di bronzo a contorno di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...