YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] con l'appoggio di tribù rimastegli fedeli, organizzò una lotta armata; la Gran Bretagna mantenne il riconoscimento al suo governo. ammessi a visitarli; diverse località archeologiche di grande importanza, precedentemente ignote, sono state individuate ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] iniziata, che fu resa inutile dal disastro dell'armata; mentre lo scoraggiamento e la prostrazione in cui cadde indebolito da interne rivalità e discordie, dopo la morte del suo grande capo, Guglielmo d'Orange, si trovava in condizioni di resistenza ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] in larga misura il settore degli affari. La più grande concessione di legname è posseduta da indonesiani. È anche presente una cerimonia pubblica che sanciva l'abbandono della lotta armata da parte dei principali gruppi, il reinserimento nella ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] la forza, né allora né in seguito, di metter piede nel grande appartamento del palazzo reale dov'era avvenuta l'abdicazione del 13 ricordava i fatti del 1821, ma diede forte addestramento all'armata, la quale, nel 1825, sotto la guida del capitano ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] ; ma poi, nel 1808, venne accolto tra le file dell'armata francese d'occupazione, ed al termine dello stesso anno passò nei avvenimenti d'Europa e di Napoli, gli permisero di dare grande sviluppo allo studio dei problemi politici del suo tempo e ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] . Nei primi anni del suo dogato egli scacciò da Pola un'armata pisana che vi si era rifugiata, e la vinse poi in potessero essere conquistate e conservate, Venezia divenne la più grande potenza coloniale dell'intera cristianità. Enrico D. assumeva ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] la ritirata con la III armata dal Carso al Piave, conseguente alla battaglia perduta dalla II armata sul medio Isonzo, quando fu metà del successivo giugno fu in grado di respingere la grande offensiva (battaglia del Piave) con la quale l'intero ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] di fronte alle isole del Giappone, ne determina la grande importanza strategica.
Il 12 agosto 1945, mentre a Tōkyō trattative per la capitolazione del Giappone, il 1° gruppo d'armate sovietiche al comando del maresciallo K. A. Merezkov, continuando ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] ; occuparono Simferopoli, la capitale ed investirono la grande piazzaforte marittima di Sebastopoli. Una colonna fu inviata a Kerč, a Feodosia ed a Eupatoria; il 3 novembre l'armata di Tolbukin forzò l'istmo di Perekop. La resistenza tedesco-rumena si ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] ", già in Croazia.
Fronte russo. - Prese parte alle operazioni dell'8a armata in Russia il corpo d'armata alpino (divisioni "Tridentina", "Cuneense", "Julia"). La grande unità, approntata per operazioni da svolgere sul Caucaso, fu invece schierata in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...