Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] la stampa dei due paesi, ma avvengono alcuni scontri armati fra cinesi e sovietici sulle rive del fiume Ussuri e stata scoperta a Wu-wei (prov. del Kansu), nel 1969, una grande tomba, ricca di un gran numero di figurine di bronzo raffiguranti carri da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] si faceva in media in circa venti giorni, oggi con i grandi piroscafi si può effettuare in quattro o cinque giorni; il viaggio determinato, il godimento (in senso giuridico) di una nave armata ed equipaggiata, vale a dire munita del suo personale ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] .
Nella guerra terrestre, l'arma aerea, in stretta cooperazione con il carro armato, ha consentito e favorito la manovra di grandi masse, manovra che sembrava potesse essere irrimediabilmente compromessa da formidabili sistemi di fortificazioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] of communism, Oxford 1990; P. Kende, A. Smolar, La Grande Secousse. Europe de l'Est 1989-1990, Parigi 1990; A. egy hadseregért (1973, "Requiem per un esercito"), storia della seconda armata ungherese annientata nell'ansa del Don; T. Déry (1894-1977) ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] White Mario il suo rifiuto: "In Piemonte vi è un'armata di quarantamila uomini e un re ambizioso; sono questi elementi per dal 5 al 6 maggio 1860. Meravigliose tappe dell'impresa, la più grande e la più eroica che il G. compisse mai nei due mondi, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 7 milioni di kW. Nel 1974 è entrato in funzione il grande impianto di El Chocón-Cerros Colorados, con oltre 1 milione di dichiararono, il 7 settembre 1974, di riprendere la lotta armata contro il governo di Isabelita Martínez, accusata di parteggiare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di "saggio" che non sfigura al confronto con quello dei grandi spagnoli della "generazione del '98". E ha proseguito l'attività di C. F. C. Amarante.
Le invasioni delle armate napoleoniche e il successivo periodo di guerre civili paralizzarono del ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ) e al confine col Perù (in tutto 5419 km), tagliando i grandi affluenti di destra del Rio delle Amazzoni; già è in corso di contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell'opposizione armata al regime (1971), o una pausa di essa.
Il ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] sostituzione alla spada sinora usata di una sciabola a conchiglia.
Circa la divisa dell'armata di mare delle Due Sicilie, le differenze da quella della marina sarda non sono grandi. Si può solo notare che essa appare ancora più ricca ed elegante.
Le ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , e nel caso integrate da supporti tattici e logistici.
Impiego bellico del carro armato. − La guerra di Corea (1950-53) fu la prima, dopo il grande conflitto mondiale, in cui si registrò un certo impiego di m. corazzati.
Per le brigate carri T-34 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...