PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] con più di 20.000. Delle 10 maggiori città 4 sono nella Sierra, tutte a grande altezza (Arequipa, 58.000 ab., a 2300 m.; Cuzco, 38.000 ab., a negli Stati Uniti, da 576/682 tonn., 14,5-9,5 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533 e 1 pezzo da 76; ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sede di Corte di Appello, di Comando di Corpo di Armata e di Provveditorato agli studî, che hanno tutti giurisdizione sull già nella discussa cronaca dei Malispini (v.) e sale a grande altezza nel Trecento con Giovanni Villani e con Dino Compagni. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] bambini, fu adoperata la mazza di legno indurito od armata di una selce. Si aggiungano anche gli artifici della sorte qu'il y ait toujours dans un espace donné, la plus grande quantité possible d'éléments combinés à la fois en substances vivantes" e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e Khatti erano di nuovo in piedi uno contro l'altro armati e combattevano per la Siria. Sotto Ramesse II si venne perciò più a nord in Asia Minore) non si era più formato un grande stato in Siria, rimasta sempre preda contesa tra gl'imperi d'Oriente ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Ālī e procede per i quartieri di Bāyezīd e Fātiḥ.
Vie di grande traffico sono la Dīwān Yolu, che unisce il quartiere Bāyezīd e quello navale ebbe luogo ai primi di maggio fra tutta l'armata turca e tre navi genovesi, che volevano rompere il blocco ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dell'arte di applicare il fuoco in chirurgia (1810); e con il barone Gian Domenico Larrey, il grande chirurgo delle armate napoleoniche, institutore con Percy delle ambulanze volanti, autore di memorie di chirurgia su svariati argomenti (1841), d ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] e a Marocco fino ai piedi dell'Atlante. Vengono poi le grandi catene dell'Atlante, Medio Atlante, Alto Atlante e Anti Atlante, del corpo d'operazioni. Questo, formato su 2 corpi d'armata (un terzo si stava approntando in Spagna) al comando del ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] tuttavia priva di principî sacramentali, di una conquista armata nazionale e religiosa, la cui formazione e dissoluzione Alcuino, risorta infine fuggevolmente sotto il regno di Alfredo il Grande, essa seguì punto per punto le sorti ch'ebbe in ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] amici o forse per allontanare il pericolo della sua vicinanza armata, gli aggiunse ancora, con una legione in più, , Berlino 1925, p. 9): "le piccole mariolerie non sono d'un grand'uomo...; come un C. o un Napoleone vuol apparire, così vede sé stesso ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] l'ammiraglio cartaginese Magone che si presentò con una armata alle foci del Tevere e offerse ai Romani l' e di Dermesh si stende la necropoli dei secoli lV e III. Conremporanea è la grande necropoli di S. Monica o dei Rab, a N. NE. di Bordj-el-Djedid ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...