ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] mondo moderno, musulmani compresi), ǧihād (guerra santa armata permanente contro ogni ǧahiliyya, anche contro i musulmani). moderno e futuro (di origine naturalmente occidentale) e la grande tradizione potrà nuovamente ritrovare il suo posto e le sue ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Brandeburgo; l'8 marzo si combatte alle porte di Berlino, una grande battaglia che si svolge su di un fronte di 150 km., a semicerchio. il cui arco misura un centinaio di chilometri. Nove armate vi sono schierate, delle quali due corazzate: Konev a ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] Cairo in agosto, solo dopo la conclusione della prova armata, che ha visto schierati con Washington Arabia Saudita, politics and the Middle East. Old rules dangerous game, Princeton 1984; M. Brondino, Il grande Maghreb. Mito e realtà, Milano 1988. ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič
Angelo TAMBORRA
(XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953.
Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella [...] e accanto a lui 13 su 15 generali d'armata, 62 su 85 generali di corpo d'armata, 110 su 195 generali di divisione, 220 su ed estera. Dopo tanti anni di dittatura staliniana la sua grande personalità, l'impronta da lui data a tutta la vita russa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ϑέματα), con parola che in origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare sia il territorio sia centrale a più di 50 metri dal suolo, sostenuta da quattro grandi archi piantati su quattro pilastri colossali. Due di questi archi, al ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sono distinte da quelle territoriali e affidate a due diverse categorie di organi militari.
L'esercito comprende: grandi unità: 7 corpi d'armata, 21 divisioni di fanteria, 1 corpo cacciatori (truppe da montagna) su due divisioni, 3 divisioni e 1 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 20 m. (22,25 se si considera anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui passa l'autostrada proveniente da Padova (sezione della grande arteria in corso di attuazione Torino-Trieste) e terminante nel ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] o gruppi autonomi.
L'ordinamento di pace delle forze armate bulgare è il seguente: a) fanteria: 8 reggimenti tentativo di conquista della città di Durazzo, l'indipendenza bulgara finì. Grande era l'anarchia: i boiari si erano divisi in due partiti: ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1934. Dal 1910 in poi la Svezia può esportare anche grandi quantità di carne di maiale (nel 1934 circa 19.000 tonn.). Uttern) varati nel 1921-25, da 430/650 tonn. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533 e 1/57; 8 antiquati, varati tra ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] I. Mel, I codici penali militari per l'esercito e per l'armata comparati e illustrati, Napoli 1880; G. Nappi, Trattato di diritto e procedura o Rôlles des jugements d'Oléron, che acquistarono grande autorità nei mari del Nord e costituirono il nucleo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...