Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] variazione diurna oscilla da 15° a 20°. Kābul è in una grande valle a conca, che in estate si scalda fortemente e d'inverno di spighe (v. Oriente Moderno, VIII, p. 480).
Forze armate. Il servizio militare è obbligatorio, in base ad un coscritto ogni ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] tedesco, adottato dal nostro esercito e costruito anch'esso su licenza dall'industria italiana.
Sui carri armati hanno avuto grande sviluppo le apparecchiature accessorie di puntamento e di tiro (telemetri stereoscopici e a coincidenza, calcolatori ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] Høgen, Ørnen) costruite nel 1933-34, da 290 tonn. e 27,5 nodi, armate con 2/87, 6 tubi di lancio da 456, attrezzate anche come posamine, mentre altre di metafonia regressiva). Il verbo forte mostra una grande varietà di tipi, dovuta al fatto che le ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] sul Tigri, sull'Eufrate, sul Dijala, sul Piccolo e Grande Zab, ecc.), l'agricoltura non ha mutato la sua configurazione 'altra rivoluzionaria radicale. L'8 marzo 1959 si ebbe la rivolta armata del col. Abd el-Wahab esh-Shawwaf, a Mossul, attribuita ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...]
L'11 ottobre dello stesso anno, sotto la minaccia armata dell'URSS, la Lituania firmò il patto di mutua di Juozas Grušas (n. 1901) prevale l'elemento satirico, il grande romanzo Altoriu šešėliy (All'ombra degli altari, 1935) di Vincas Mykolaitis ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , e calze lunghe non troppo aderenti. In quello stesso disco, le guardie impugnano la lunga lancia e sono armate di scudo di grandi dimensioni. Scrittori di quel tempo hanno elogiato le belle capigliature bionde dei protectores, le quali erano certo ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che l'acquisto e la perdita del territorio rendono lo stato più grande o più piccolo, non lo riguardano in ciò che ha, ma il capo del governo (art. 280), per il delitto d'insurrezione armata contra i poteri dello stato (art. 284), per i delitti di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ciascuno dei quali v'è un lago salato: l'Hodna, che è il più grande di tutti, i Zahrez, i laghi Chergui e Gharbi. Tuttavia in un punto , dissidî che indussero la Francia ad una spedizione armata contro Algeri. Già l'impresa era stata progettata ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] della difesa nazionale (esercito, marina, aeronautica); Stato maggiore generale.
Grandi unità: 3 ispezioni d'armata (Ankara, Conia, Erzïncan); 9 corpi di armata (Afyon-Karahisar, Balïkesir, Istanbul, EskiŞehir, Conia, Kayseri, Diyarbekir, Tokat ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belgique, carrefour de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830-1930, ivi 1934; Belgique et Luxembourg, Guide bleu, ha il diritto di richiedere l'aiuto della forza armata. I comuni sono sottoposti alla vigilanza e tutela ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...