Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] paese hanno portato l'U. a realizzare crescite economiche di grande rilievo: nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo del , che nel Centro del paese aveva dato avvio alla lotta armata, mentre negli anni 1996-97 ha appoggiato in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
SRI LANKA
Silvia Lilli
Paola Salvatori
SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. [...] . Il conflitto era terminato in maniera cruenta con una grande offensiva dell’esercito che nel corso del 2008-09 aveva dichiarò la propria sconfitta e la fine della lotta armata. Nel gennaio 2010, il capo dello Stato Mahinda Rajapaksa ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . E da ricordare il fatto che la Francia, sempre a causa della penuria di uomini nel territorio nazionale, ha armato un grande esercito coloniale, che è stato largamente utilizzato anche in Europa durante e dopo la guerra mondiale.
Ordinamento dello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] modo sovversivo dall'interno. La pittura, armata della nuova legittimazione teorica del revival e la Ford Foundation di K. Roche e J. Dinkeloo and ass. e con i grandi alberghi di J. Portman: lo Hyatt Regency a San Francisco (1972) e il Bonaventura ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] 000 nel 1580, a 12.600.000 nel 1680; dopo Pietro il Grande si ebbero 19.000.000 di abitanti (v. anche russia). La cui 8 moderne da 470 tonn. e 29 nodi, varate nel 1932 ed armate con 2/100 e 1 tubo lanciasiluri trinato da 450.
Posamine: 1 varato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] 'interpretazione del f. come "dittatura terroristica del grande capitale". Per i marxisti, ogni società capitalistica un partito unico che ha il compito di provvedere alla difesa armata del regime, selezionare i quadri dirigenti e organizzare le masse ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] (Uniting for peace) che l'Assemblea generale approvò a grande maggioranza il 3 novembre 1950, in seguito all'impossibilità o di aggressione, l'impiego, in caso di bisogno, della forza armata, al fine di ristabilire la pace. L'Assemblea, nel caso non ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] violenta del potere politico mediante l'insurrezione armata organizzata da gruppi fortemente disciplinati e centralmente in altrì c'è stata un'azione pubblica di opposizione su grande scala, come in Francia, su piccola scala, ma vivacemente, come ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] in piantagioni di grande estensione; scarsa rilevanza assumono i cereali rispetto alle grandi piantagioni di canna meno politicizzata e più compromessa nelle lotte tribali.
La lotta armata del MPLA, la prima ad essere intrapresa nelle colonie ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande Lago Amaro a N. e il Piccolo Lago Amaro a S. 'isola di Cipro, ha ora la sua residenza al Cairo.
Forze armate. - a) Esercito. - Il bilancio della guerra ammontava nel 1930 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...