• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [50]
Biografie [48]
Diritto [11]
Geografia [12]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Cinema [11]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [7]
Temi generali [6]

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] armatura bianca intera era trovata, e bastò una diecina d'anni perché raggiungesse la più grande perfezione, e si potesse portare scoperta, senza la cotta d'arme e senza il sorcotto. Però, oltre che bella, l'armatura doveva essere anche sicura. Donde ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] Tournelles era deserto. Nel 1607 Enrico IV decise di costruirvi una grande piazza. Essa venne tracciata in forma di rettangolo e chiusa per meteorologico a Montsouris; il Service géographique de l'armée, riorganizzato nel 1882, che pubblica le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Rodolfo, e a 518 al Lago Stefania. Il tavolato è scisso in quattro grandi settori: il settore del Tigrè, fra il Mareb e il medio Takkazè, Britannico di concerto con il Service Géographique de l'Armée di Parigi. - Sulla geologia v.: T. Taramelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] du Lévant (Beirut) e il Service Géographique de l'Armée hanno pubblicato numerose e buone carte della Siria. A centro più a nord in Asia Minore) non si era più formato un grande stato in Siria, rimasta sempre preda contesa tra gl'imperi d'Oriente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] davanti a un anfiteatro, che consente agli spettatori di godere di un grande angolo visuale. La pellicola è del formato 70 mm ma lo sergent Bakary Woolèn (1966), storia di un reduce dell'Armée che viene rifiutato dalla sua promessa sposa. Il regista ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Miot. Il 19 maggio 1798 "l'aile gauche de l'armée d'Angleterre" fornita dei tesori di Roma e di Berna ne savez pas ce qui se passe dans l'âme d'un soldat. J'ai grandi sur les champs de bataille et un homme comme moi se soucie peu de la vie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] , Berlino 1913; Section historique de l'État-Major de l'armée, Les Lois de la guerre continentale, Parigi 1913; F. Coll conferenza. Questa avvenne, due anni dopo, con l'intervento delle sole grandi potenze navali, e fu tenuta a Londra nel 1909. Fu in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dei quali v'è un lago salato: l'Hodna, che è il più grande di tutti, i Zahrez, i laghi Chergui e Gharbi. Tuttavia in un punto e il generale Lamoricière, e che diede luogo a notevoli fatti d'arme e finì nel 1847 con la resa dell'emiro (v. sotto). ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] del 23%), e in quelli marittimi (15%). Il volume dei grandi lavori pubblici è aumentato del 10% in confronto al 1946, ma paragrafi sull'economia e la legislazione, v.: N. Basseches, Die unbekannte Armee, Zurigo 1941; D. F. White, The growth of the Red ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] si debbono neppure trascurare il Musée historique de l'armée agl'Invalidi di Parigi, i musei dello Spielberg, fondato nel 1828. Ma tra i musei civici si hanno i due più grandi musei italiani di storia naturale: quello di Milano e quello di Genova. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali